Modelli e caratteristiche delle macchine fotografiche istantanee

Le macchine fotografiche istantanee sono un must per chi ama la fotografia e vuole fare un salto nel passato. Scopri i modelli in commercio
La possibilità di acquistare fotocamere compatte e reflex di altissima qualità a prezzi sempre più convenienti o smartphone dotati di obiettivi fotografici estremamente avanzati ha permesso un po’ a tutti, negli ultimi anni, di scattare foto semiprofessionali, oltre che di evitare disagi come lo sviluppo del rullino e quello di non poter cancellare gli scatti peggiori.
Tutto ciò ha portato al rapido declino delle tecnologie precedenti e alla scomparsa delle macchine fotografiche istantanee, sulle quali Polaroid aveva costruito il suo “impero”. La nostalgia per il passato ha tuttavia riportato in auge questi piccoli e simpatici apparecchi: ecco allora qualche dritta per scegliere la macchina fotografica istantanea più adatta alle proprie esigenze.
Macchine fotografiche istantanee: quali sono le caratteristiche principali
Il mercato delle macchine fotografiche istantanee è oggi ricco di opzioni in grado di accontentare diverse fasce di utenti. Si va dai modelli base, disponibili a prezzi piuttosto bassi ma con caratteristiche tecniche meno evolute, a quelli più avanzati, per i quali ovviamente il prezzo di acquisto è più alto.
Oltre al prezzo, vi sono importanti caratteristiche tecniche da prendere in considerazione prima di acquistare una fotocamera istantanea. L’obiettivo, come per ogni macchina fotografica, è uno dei primi aspetti da valutare: la qualità dello stesso, infatti, avrà un impatto importante sulle foto e sulla possibilità di realizzare scatti più o meno ampi; altro parametro variabile è la distanza minima di messa a fuoco, maggiore nelle fotocamere di classe più alta. Già tali caratteristiche permettono di capire quali opportunità ci offre l’apparecchio che stiamo acquistando.
Autoscatto e selfie per foto dinamiche e divertenti
Vi sono, poi, anche altre opzioni che possono rendere la macchina fotografica istantanea più completa e piacevole da usare: molti modelli, per esempio, presentano funzioni selfie e autoscatto, per ottenere immagini divertenti quando si è in compagnia senza dover chiedere a un terzo di scattare la foto. Da non sottovalutare, inoltre, la presenza del flash, importante per tutte le condizioni di scarsa luce: se assente, probabilmente non riusciremo a ottenere fotografie soddisfacenti in mancanza di una buona illuminazione.
In ultima analisi, prima di acquistare una fotocamera istantanea è importante valutare anche il prezzo delle pellicole. Per alcuni modelli queste possono essere abbastanza onerose e, pur risparmiando qualcosa sull’apparecchio, si rischia di ritrovarsi con costi di gestione poco piacevoli.
Macchine fotografiche istantanee: prezzi e modelli
Il mercato delle macchine fotografiche istantanee è in continua evoluzione e propone ogni giorno interessanti aggiornamenti. Tra i brand attualmente più in voga, è proprio Polaroid ad attrarre tantissimi consumatori, desiderosi di entrare in possesso di un vero e proprio status symbol. Il rinnovato brand statunitense propone oggi diversi modelli, come Snap, Pop e Socialmatic: dei tre, il primo rappresenta la fascia più bassa, ma permette di espandere la memoria con schede microSD fino a 32 GB e di stampare con tecnologia Zink, ossia a zero inchiostro, mentre gli altri due offrono funzioni più avanzate come quelle di ritocco, filtri e connessione Wi-Fi.
Anche Fujifilm è oggi presente sul mercato delle fotocamere istantanee con vari modelli per ogni esigenza di prezzo: la Mini 9, per esempio, che si può acquistare a un prezzo inferiore ai 100 euro, offre diverse funzioni interessanti come lo specchio per i selfie e la misurazione automatica dell’esposizione. Meno compatta ma più avanzata è la 300 Wide, il cui costo si attesta intorno ai 120 euro.
Per quanto riguarda i prodotti di fascia più alta, è sicuramente da non sottovalutare la proposta della Leica. L’azienda tedesca, conosciuta per l’alta qualità delle lenti e degli obiettivi prodotti, offre per esempio l’interessante fotocamera Sofort, che garantisce massima qualità delle immagini, funzioni selfie, timer, macro e sport, obiettivo da 60 mm e otturatore meccanico da 1/8 a 1/400 sec. Per quanto riguarda il prezzo, tuttavia, ci si avvicina ai 300 euro: un prodotto, dunque, per un utente già più esperto e abile.