Quanto misura un frigorifero di piccole dimensioni
Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale ma non sempre ne serve uno di grosse dimensioni. Ecco che misure può avere un frigorifero piccolo
A partire dagli anni ’50 è diventato un elettrodomestico indispensabile che non può assolutamente mancare nelle nostre case perché consente di conservare e mantenere i cibi e le bevande al fresco. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del frigorifero.
In commercio se ne possono trovare di diversi modelli e dimensioni, ma non sempre la scelta del “classico” frigorifero dalle misure standard può rivelarsi quella migliore. Magari perché viviamo da soli o perché non disponiamo di molto spazio in casa oppure, semplicemente, vorremmo comprarne un altro a supporto di quello “grande” che abbiamo già in casa.
In tutti questi casi viene in nostro aiuto il frigorifero di piccole dimensioni che, grazie alle sue dimensioni ridotte, permette di risparmiare spazio, energia elettrica e può essere posizionato ovunque. Un’ottima soluzione per le situazioni più svariate.
In questo articolo ti spiegheremo quali caratteristiche deve avere il mini frigo adatto a te e alle tue esigenze, ma anche quali sono le misure dei frigoriferi piccoli.
Quali caratteristiche deve avere un frigorifero piccolo?
Oggetti di design nati nell’ambito alberghiero per poi diffondersi anche in quello professionale e domestico. Sono molteplici i luoghi in cui potremmo utilizzarli: a casa, in ufficio, in camper, in barca e così via. Ma ci sono alcuni parametri da considerare nel momento del nostro acquisto.
Prima di tutto, le dimensioni di un frigo piccolo. Per quanto siano piccoli e versatili dobbiamo, infatti, tenere in considerazione lo spazio che abbiamo a disposizione e nel quale posizioneremo il nostro nuovo acquisto. Bisognerà, quindi, prendere le giuste misure del nostro spazio e scegliere il frigorifero piccolo dalle dimensioni più adatte.
Parlando poi di capienza, i frigoriferi piccoli arrivano a un massimo di 100 litri e a un minimo di 50-80 litri. Inoltre, lo spazio interno può essere suddiviso in ripiani regolabili con o senza la presenza di un congelatore. Solitamente, i modelli da 50-80 litri sono perfetti per chi vive da solo o fa la spesa quotidianamente. Per le coppie e le famiglie sono più indicati, invece, i modelli da 100 litri, magari anche come frigorifero extra o per le seconde case.
Infine, il peso che deve essere valutato nel caso in cui volessimo spostare il nostro piccolo frigorifero nelle diverse stanze o secondo le nostre necessità. In questo caso sarebbe preferibile un modello con maniglia o ruote per facilitare gli spostamenti.
Ovviamente, non dobbiamo ignorare le nostre esigenze, ovvero i motivi per cui decidiamo di comprare un frigorifero piccolo: per congelare il cibo, per contenere le bottiglie, a uso d’ufficio? Solo così faremo la scelta migliore adatta per noi.
Ma vediamo ora quali sono i modelli e le misure più comuni dei frigoriferi piccoli tra cui poter scegliere.
Frigorifero piccolo: dimensioni e modelli
Esistono sostanzialmente tre “modelli” base. Iniziamo con i frigoriferi piccoli senza congelatore, adatti per gli uffici o per chi non ha grandi necessità di congelare gli alimenti perché vengono consumati nell’immediato.
Proseguiamo poi con i frigoriferi piccoli con congelatore ridotto per chi congela gli alimenti sporadicamente. Si tratta di un piccolo vano chiuso da uno sportellino. È indicato per le case vacanze, per gli uffici o per gli appartamenti affittati ai turisti.
Infine, ci sono i frigoriferi piccoli con congelatore grande, costituiti da uno o due cassetti che permettono di congelare un buon numero di alimenti. Le sue dimensioni sono leggermente più grandi rispetto ai modelli precedenti, per cui è indicato per piccole famiglie, single o appartamenti vacanze d’affitto.
Tutti questi modelli possono essere a libera installazione, posizionabili direttamente a terra, o a incasso, inseribili quindi all’interno di un determinato spazio. Questi ultimi sono preferibili soprattutto per chi ha poco spazio o un mobile preesistente in cui inserirli. Infatti, il frigorifero piccolo da incasso ha misure standard per la profondità e la larghezza (54 cm), mentre l’altezza arriva a un massimo di 90 cm (ovviamente se si tratta di frigoriferi piccoli sottopiano perché altrimenti arrivano fino a 177 cm).
Generalmente, si potrebbe dire che i modelli più piccoli sono quelli a forma di cubo, mentre quelli rettangolari risultano più grandi e ingombranti.