Come misurare correttamente il piede per le scarpe?

Come si prendono le misure dei piedi per calcolare il numero delle scarpe da acquistare? Ecco un metodo rapido e semplicissimo da poter fare in casa
Quando si acquistano le scarpe, saper scegliere il numero giusto è una cosa molto importante. La pianta del piede deve poter poggiare bene, le dita disporre dello spazio sufficiente per muoversi bene.
Una scarpa troppo piccola o troppo larga può provocare dei seri problemi di postura. Ma come si prendono le misure dei piedi per calcolare il numero delle scarpe? Scoprilo in questo articolo di PG Magazine!
Come misurare la lunghezza del piede
Ogni giorno sottoponiamo i nostri piedi degli sforzi, dalle attività che facciamo, al dover sostenere in modo corretto il nostro corpo. Indossare le calzature giuste è importante, un numero di scarpe sbagliato crea problemi di salute ai piedi e alla schiena.
Può farti venire dolorose vesciche e costringerti a doverti fermare mentre stai svolgendo le tue attività, soprattutto mentre fai sport. Fortunatamente si può misurare a casa il piede in cm velocemente.
Si tratta di una cosa semplice da fare, non c’è bisogno di usare attrezzature speciali, bastano un foglio A4, una matita, un righello e seguire questi passaggi:
- Poggia il foglio di carta sul pavimento con un lato contro la parete. È importante che non scivoli, in modo da poter prendere le misure correttamente;
- Sali sul foglio con il tallone contro il muro, tieni dritte le spalle e il tuo peso equamente distribuito su entrambe le gambe;
- Traccia il contorno di entrambi i piedi perché è normale che uno sia più lungo dell’altro. Se non riesci da solo chiedi a qualcuno di farlo;
- Puoi anche segnare i due punti più distanti, il retro del tallone e punta del piede dove c’è il dito più lungo;
- Unisci i punti con il righello;
- Calcola la distanza e scrivi il numero che ottieni.
Il momento migliore per prendere la misura è il pomeriggio o la sera.
Scarpe acquistate online: come trovare la misura giusta
Lo shopping online offre tantissime opportunità, una maggiore scelta di prodotti e prezzi vantaggiosi. Su internet, infatti, si possono trovare sconti sulle calzature delle migliori marche, soprattutto in tempi di saldi.
Anche se le misure teoricamente dovrebbero essere standard, ogni marca potrebbe avere le sue di riferimento, quindi, bisogna fare attenzione per evitare di sprecare poi tempo con resi e cambi.
Per conoscere il numero corretto del modello che ti interessa, sarebbe meglio consultare la tabella di riferimento sul sito del brand che vorresti acquistare, o provarle prima in negozio.
Calcola la lunghezza come spiegato precedentemente, indossando, quando prendi le misure per le calzature invernali, un paio di calze pesanti.
Se porti calzature con il mezzo numero, ma non fossero disponibili perché alcuni marchi non li producono, meglio scegliere il numero più grande, al massimo aggiungerai una suoletta, mentre una scarpa più piccola non potresti proprio indossarla.
Se stai acquistando delle scarpe per un bambino è utile prendere una taglia più grande, in questo modo si lascia lo spazio al piedino di crescere. Per orientarsi nella scelta dei modelli esteri, ogni paese di produzione calcola ricorrendo a sistemi di misura differenti.
Le tabelle di conversione, che si trovano facilmente su internet, permettono di individuare il numero giusto. Anche se la lunghezza del piede è la stessa, è bene sapere che i modelli delle calzature inglesi e americane hanno numeri diversi per uomo e per donna.
Scarpe da running: come misurare il piede
Misurare il tuo piede può darti un’idea approssimativa della tua taglia, ma la calzata può variare in base al tipo di scarpa che compri. Quando si scelgono le scarpe da ginnastica per fare sport, soprattutto le scarpe da running, è fondamentale che calzino in modo perfetto.
Una scarpa da corsa dovrebbe abbracciare tutto il piede, essere aderente al tallone e avere lo spazio sufficiente per poter muovere le dita dei piedi. Quando si preme verso la punta della scarpa con il dito, dovrebbe esserci circa 1 centimetro in più.
La misura standard per le scarpe da running è normalmente una mezza misura più grande dei modelli che calzi normalmente, è preferibile correre con scarpe un pochino più grandi che piccole.