Come si misura il collo della camicia?

Come prendere la misura del collo per scegliere la taglia esatta per una camicia? Ecco dei consigli per misurare il collo senza fare errori

Abbigliamento

Alla fine il momento arriva. Che si tratti di un regalo per il marito o il fidanzato, oppure di un acquisto per il vostro compagno pigro che odia fare compere e vi spedisce in negozio al proprio posto, prima o poi il momento di confrontarsi con la misura del collo di una camicia da uomo si presenta.

E se la persona che dovrà indossare il capo non sarà con voi per provare la camicia prima dell’acquisto, bisogna arrivare con le idee quanto più possibile precise nel punto vendita, soprattutto se si tratta di una camicia fatta su misura.

Per farlo occorre sapere come prendere la misura del collo di una camicia e come regolarsi tra i diversi sistemi di misurazione. Cosa significa il numero indicato sull’etichetta? A cosa corrisponde una camicia dal collo 41, ad esempio, nel sistema inglese?

Metro da sarta

Il metodo di misurazione è semplice: basta procurarsi un metro da sarta. Con esso potrete misurare senza fatica il collo dell’uomo a cui è destinata la camicia. L’accortezza da avere è inserire un dito là dove le due parti del metro si incrociano una volta fatto il giro attorno al collo della persona.

In questo modo sarete certi di ottenere una misurazione che consenta l’acquisto di una camicia comoda da indossare. Il numero di centimetri ottenuto col metro sarà esattamente la taglia della camicia che vi serve. Una camicia taglia 41 da uomo corrisponde ad una circonferenza del collo di 41 centimetri.

E se dev’essere una sorpresa?

Il problema si pone quando la camicia deve essere un regalo, una sorpresa da tenere nascosta sino all’ultimo. In questo caso è sufficiente misurare il collo di una camicia già utilizzata dal destinatario del capo. Occorre stendere il collo della camicia su una superficie piana e misurare dal bottone al centro dell’asola.

Questa operazione ha il vantaggio di poter essere fatta anche in mancanza del metro da sarta, utilizzando un comune righello. Altro metodo empirico, ma meno preciso, è fare un’equivalenza con la taglia di una t-shirt.

Ad esempio una taglia S corrisponde ad una misura del collo di una camicia 37 o 38. La M equivale al 39-40, mentre chi indossa una L ha bisogno di norma di una camicia dal collo 41 o 42.

Taglie inglesi: dal centimetro al pollice

Ultima possibilità: voi avete misurato la circonferenza del collo da vestire, ma le camicie da uomo che trovate in negozio esprimono la taglia secondo la scala di misura inglese. Che si fa? Come calcolare il collo della camicia in questo caso? Niente panico. La correlazione tra il sistema italiano e quello inglese dipende dalla sola unità di misura.

Nel Regno Unito non si impiegano i centimetri, ma i pollici. Un pollice equivale a poco più di due centimetri e mezzo, per la precisione a 2,54 centimetri. Tenendo a mente questa relazione tra i due valori, si può calcolare quale taglia di collo sia quella più adatta anche se l’etichetta ci prende in contropiede.

La nostra solita camicia da uomo con taglia del collo 41 sarà una taglia 16 se il produttore è inglese o segue il sistema di misurazione anglosassone. Analogamente una taglia di collo 42 è una 16 ½ per un marchio inglese.