1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Mini PC: come scegliere il migliore?

Desideri acquistare un mini PC ma non sai come orientarti nella scelta? Leggi questo articolo di PG Magazine per capire come scegliere quello più adatto

21-01-2020

Tecnologia

Un nuovo oggetto tecnologico che sta spopolando sul mercato è il mini pc, un computer mini dalle dimensioni ridotte in grado di sostituire i “vecchi” pc tradizionali. Pensate a quanto sarebbe più libera la vostra scrivania o più elegante il vostro studio senza quell’ingombrante case, sostituito da un apparecchio grande poco meno di un vecchio diario scolastico.

Il mini pc dunque non è un computer portatile, ma un computer desktop: ha bisogno di essere collegato ad uno schermo per poter funzionare. Ha però il grande vantaggio di essere portatile, nel senso che può essere messo senza problemi in tasca e trasportato da un posto all’altro.

In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali di questi nuovi dispositivi tecnologici, fornendovi una breve guida all’acquisto del miglior mini pc sul mercato.

Cosa guardare in un mini pc portatile?

Come per tutti i pc, ci sono alcune caratteristiche tecniche da tenere in considerazione prima di acquistare un mini pc portatile:

  • memoria
  • processore
  • scheda grafica
  • porte
  • connettività con altri dispositivi
  • sistema operativo

La memoria di un pc è fondamentale, perché è il “luogo fisico” in cui vengono conservati i dati. Un buon mini pc, soprattutto se utilizzato come unico computer della casa, dovrebbe avere una buona memoria, per poter archiviare film, foto, documenti e anche installare tutti i programmi di cui avete bisogno.

Il processore determina invece la potenza e le prestazioni di un computer; come i loro parenti non mini, i mini pc montano un processore che può essere i3, i5 o i7. Anche in questo caso, se avete necessità di un computer dalle alte prestazioni, vi consigliamo un i7, mentre per le funzioni base o per un utilizzo non assiduo, andrà benissimo un i3.

Sui mini pc non è presente la scheda grafica, dunque non sono adatti come console da gaming; tuttavia è possibile far girare senza problemi alcuni giochi “meno pesanti”.

Le porte sono indispensabili per poter collegare il mini computer allo schermo o alla tv: i modelli migliori hanno diverse porte USB tradizionali e almeno una porta USB 3 (molto più rapida), oltre all’uscita HDMI per poterlo collegare alla tv.

Essendo il mini pc un computer pensato per essere pratico, portatile e poco ingombrante, anche il collegamento con gli altri dispositivi, quali mouse, stampanti e tastiere è stato pensato in modo smart e senza fili, per potervi consentire la massima libertà di lavoro. Il collegamento agli altri dispositivi è in genere effettuato tramite porta USB o anche tramite connessione Bluetooth e Wi-Fi: se il vostro mini pc ha poche porte, scegliete un modello che abbia una buona connessione.

Windows o Android?

Passiamo infine al sistema operativo. Molto spesso si fa confusione fra i mini pc con sistema operativo Windows e Box TV con sistema operativo Android. In genere, si tratta di apparecchiature che svolgono la stessa funzione primaria, cioè quella di permettere la visione di file multimediali su uno schermo, tuttavia ci sono alcune differenze sostanziali.

Un mini pc svolge tutte le funzioni di un computer, ma in formato mini. Ciò significa che può anche supportare diversi tipi di software, come quelli del pacchetto Microsoft Office, o consentire la navigazione in rete. Inoltre, i mini pc sono compatibili con alcune piattaforme video come Netflix, Sky e Premium Play: è infatti possibile accedere tramite il computer dal proprio account su una di queste piattaforme e riprodurre direttamente in streaming il film della serata o la serie tv del momento. Su una  box tv Android ciò non è possibile, così come non è possibile installare software.

Potrebbero interessarti anche