1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Milan Kundera: 5 libri da leggere

Milan Kundera si è spento a 94 anni, lasciando una preziosa eredità all’umanità: i suoi libri. Quali sono i cinque titoli da leggere assolutamente

13-07-2023

Centri commerciali e outlet

È morto all’età di 94 anni Milan Kundera, lo scrittore ceco naturalizzato francese autore di capolavori che sono stati amati da migliaia di persone in tutto il mondo e che continueranno ad essere letti per sempre. A darne la notizia è stata la Cezch TV e, successivamente, si è diffusa in ogni altro Paese della terra.

Le opere letterarie di Milan Kundera sono piccoli gioielli, che chiunque dovrebbe leggere. Si tratta di romanzi, nella maggior parte scritti in un periodo molto particolare della sua vita e che vennero, per un periodo, proibiti in Cecoslovacchia.

Milan Kundera, la vita dello scrittore tra romanzi e rivoluzioni

Milan Kundera era nato a Brno il 1° aprile del 1929. Il padre era un pianista noto sulla scena musicale della città, poiché dirigeva l’Accademia Musicale di Brno. Per tutta l’infanzia è stato circondato da musica e da arte, ha imparato a suonare il pianoforte ed è entrato a contatto con diversi generi. Una passione, questa, che l’accompagnerà per tutta la vita e che sarà fortemente presente nelle sue opere.

Pian piano si avvicinò alla letteratura, iscrivendosi a corsi all’Università Carolina di Praga. Si laureò alla Scuola di Cinema in letterature comparate e, negli stessi anni, si iscrisse al Partito Comunista dal quale fu cacciato per via di forti critiche da lui espresse alla linea staliniana assunta.

Si schierò a favore della Primavera di Praga e ciò lo portò a subire pesanti conseguenze, tanto da rendere la sua permanenza nel Paese impossibile. Fu costretto a lasciare il lavoro da docente e, nel 1975 emigrò in Francia, dove ha vissuto fino alla sua morte.

Milan Kundera, i 5 libri da leggere per conoscere l’autore

Milan Kundera ha scritto molti libri, ma ce ne sono cinque che hanno incontrato l’apprezzamento della maggior parte dei lettori e che devono essere presenti nelle librerie di chi vuole conoscere l’autore o ne è un estimatore.

Il più famoso, che l’ha reso celebre in tutto il mondo, è senza dubbio L’insostenibile leggerezza dell’essere. È ambientato a Praga, nel periodo fra la Primavera di Praga e l’invasione da parte del Patto di Varsavia e narra le complicate storie d’amore dei personaggi protagonisti. Tomáš è un chirurgo che perde il lavoro a causa di un articolo, la sua compagna Tereza è una fotografa e la sua amante, Sabina, una pittrice. C’è poi Franz, professore universitario e amante di Sabina. Le vite dei quattro si intrecciano tra tormenti e desideri e accompagnando il lettore pagina dopo pagina.

Amori ridicoli è una raccolta d racconti che sono stati scritti da Kundera negli anni ’60 e sono stati successivamente riuniti in un unico volume. Vi è la storia di un professore che inganna le persone che reputa inferiori e arriva a perdere la donna che ama e altre storie di relazioni, tradimenti e corteggiamenti.

Il libro del riso e dell’oblio è ambientato nella Boemia del 1971. Mirek è il protagonista, un manovale che ha avuto on passato una relazione con Zdena. Vuole recuperare le lettere che le aveva scritto e inviato, ma nel frattempo nota di essere seguito. Vengono poi narrate le storie di altri personaggi, come Karel e Markéta e Eva. È un romanzo complesso, formato in sette parti, ciascuna autosufficiente, in cui viene trattato lo stesso tema: la lotta dell’uomo contro il potere e la lotta della memoria contro l’oblio.

Ne L’ignoranza Kundera narra la storia di un uomo e una donna si incontrano per caso mentre sono di ritorno nel loro paese natale e che sono protagonisti una strana storia d’amore. In La vita è altrove l’autore racconta della storia di un giovane ragazzo, soprannominato Il Poeta, cresciuto come bambino viziato e vittima di cocenti delusioni che lo portano ad evadere dalla realtà e a rifugiarsi in un mondo immaginario. Il protagonista riesce a diventare poeta di regime, viene assorbito dall’idealismo comunista e continua a perdere contatto con la realtà.

Non hai ancora letto i capolavori di Milan Kundera? Recati nella libreria più vicina e acquista e immergiti in uno dei romanzi dell’autore. Puoi trovare le librerie presenti nella tua città consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche