1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Miglior software di fatturazione elettronica: guida alla scelta

Le piattaforme web sono sempre più utilizzate per ricevere ed emettere fattura elettronica. Scegliere la migliore, però, non è semplice

27-11-2018 (Ultimo aggiornamento 27-11-2019)

Tecnologia

Obbligatoria dal 1 gennaio 2019 per tutte le aziende e i liberi professionisti (fatta eccezione per quelli a regime forfettario), la fatturazione elettronica tra privati ha rappresentato una svolta per il sistema fiscale del nostro Paese.

Nonostante alcuni inciampi iniziali, l’introduzione di fatture elettroniche è riuscita a raggiungere gli obiettivi prefissati addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Non solo si contano già oggi più di un miliardo di documenti fiscali transitati attraverso i server dell’Agenzia delle Entrate, ma sono stati scoperti diversi schemi truffaldini che tentavano di aggirare l’IVA con una serie di false fatturazioni. Non poco, visto che l’IVA è tra le imposte a maggior tasso di evasione del nostro Paese.

Per evitare di incorrere in sanzioni e multe, per le aziende è diventato fondamentale trovare un valido supporto che, oltre al lavoro del commercialista e altri specialisti della contabilità, consenta di tenere sempre sotto controllo i propri conti. Supporto che si concretizza in piattaforme web che permettono di ricevere ed emettere fatture elettroniche, di creare e gestire l’anagrafica aziendale e molto altro ancora. Ma come scegliere il programma di fatturazione elettronica? Cerchiamo di capirlo insieme.

Piattaforme per fatturazione elettronica: le caratteristiche

Un software per le fatture elettroniche deve possedere caratteristiche tecniche e funzionali che ne rendano “conveniente” l’utilizzo da parte dei professionisti e delle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni. Una piattaforma di questo genere deve essere caratterizzata da un’interfaccia utente intuitiva e semplice da utilizzare, con strumenti avanzati non solo per la fatturazione, ma anche per la gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda.

Nello specifico, una piattaforma utile all’azienda o al professionista deve garantire queste funzionalità:

  • Ricezione delle fatture elettroniche inviate al proprio codice destinatario
  • Invio delle fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio
  • Template preimpostati e personalizzabili
  • Anagrafica completa dei propri clienti e fornitori
  • Scadenziario dei pagamenti, da fare e da ricevere
  • Emissione automatizzata delle fatture a cadenze regolare
  • Gestione del flusso di cassa
  • Promemoria degli insoluti e possibilità di inviare solleciti di pagamento
  • Reportistica avanzata
  • Gestione multivaluta

Come scegliere il programma di fatturazione elettronica

Tenendo bene in mente queste caratteristiche, è necessario sottolineare che il miglior software di fatturazione elettronica è quello che meglio si adatta alle proprie necessità. Si dovrà quindi scegliere una piattaforma che offra un elevato livello di personalizzazione, che consenta di selezionare solo determinate funzioni, in modo da non dover pagare per strumenti che non verranno mai utilizzati.

Se non sapete come scegliere la migliore piattaforma di fatturazione elettronica perché vi sembra tutte uguali, dunque, partite eliminando quelle che non offrono diversi pacchetti con funzionalità e strumenti “crescenti”. Una volta ristretto il cerchio in questo modo, valutate le vostre necessità e i vostri bisogni, appuntandovi quelle che potrebbero essere le funzioni più utili per il vostro business.

 

Potrebbero interessarti anche