I migliori mercatini di Natale a Milano

Dove si trovano i più bei mercatini di Natale a Milano? Scopri in questo articolo tutti gli eventi natalizi da non perdere nel capoluogo lombardo
Non solo nell’Europa Settentrionale e nelle località di montagna si può godere della meravigliosa atmosfera natalizia che solo un bel mercatino può regalare. Ormai è diventata una vera e propria abitudine, nelle città di tutta la Penisola, dedicare degli spazi alle bancarelle che vendono dolci, addobbi, pensierini a tema natalizio.
Per grandi e piccini passeggiare in un mercatino è un vero e proprio passatempo festivo, diventato oramai tappa immancabile nei fine settimana e non solo. Una delle più grandi città italiane, Milano, da qualche anno ha deciso di offrire la possibilità ad adulti e bambini, sia residenti che turisti, di provare la vera esperienza dei mercatini di Natale.
Nel capoluogo lombardo si possono trovare varie iniziative di questo tipo, con orari definiti per la visita e regole da seguire per mantenere alto il livello di sicurezza sanitaria. Ecco qualcuna delle manifestazioni organizzate per il mese di dicembre in alcune zone della città.
Milano a Natale: i mercatini
Quando si tratta dei mercatini di Natale a Milano non si può non accennare a quello nella zona più centrale e famosa dell’intera città, Piazza Duomo. Intorno alla famosa cattedrale gotica simbolo del capoluogo, uno spazio di ben 1200 metri quadrati è stato dedicato alla sistemazione di casette in legno nel tipico stile nordico.
Un vero trionfo di luci, colori e sapori natalizi: le merci vendute sono diverse e tutte in tema festivo. Tra decorazioni per l’albero, statuine del presepe e idee regalo avrete l’imbarazzo della scelta. Inoltre, parte dei proventi delle vendite del periodo saranno devolute in beneficenza per alcune istituzioni cittadine.
Qui è anche presente la Casa di Babbo Natale con una cassetta per la posta molto speciale, dove i bambini potranno lasciare le loro lettere con le indicazioni sui regali che desiderano ricevere. Ma quando iniziano i mercatini di Natale a Milano in Piazza Duomo? Sono iniziati il primo di dicembre, fino al giorno 6 gennaio 2022.
Gli orari di apertura sono compresi tra le otto e trenta del mattino fino alle ventidue. Per partecipare ai mercatini di Natale a Milano è necessario indossare sempre dispositivi di protezione individuale (mascherine) e avendo sempre con sé il Green Pass.
La fiera degli “O bej! O bej!”
I mercatini di Natale a Milano, poi, sono tradizionalmente identificati da una particolare manifestazione, a cui i milanesi sono legatissimi: la fiera degli “O bej! O bej!”, che dal 5 all’8 dicembre offre centinaia di bancarelle attorno al Castello Sforzesco. Si ricorda che anche qui si dovranno sempre tenere le mascherine, sebbene si sia all’aperto, e avere a disposizione il Green Pass in caso di controlli da parte delle autorità.
Altra attrazione che sicuramente riscuoterà un grande successo di pubblico è l’Alter Bej, manifestazione ispirata alla tradizionale fiera degli O bej O bej ma caratterizzata da bancarelle e street food particolare e originale. Sarà possibile visitarla nelle giornate comprese tra il 4 e l’8 dicembre al Cavalcavia Bussa.
Dove si trovano i mercatini di Natale a Milano?
Dove sono i mercatini di Natale a Milano? Al Portello, dove si trova un mercatino natalizio ispirato a quelli tradizionali del Trentino Alto Adige, una vera immersione nelle classiche atmosfere natalizie montane anche per chi non può allontanarsi dal contesto urbano.
Nei Giardini di Piazza Montanelli, sempre nel centro cittadino, ha già aperto il Villaggio delle Meraviglie. Nello spazio chiamato “Bagni Misteriosi”, dal giorno 3 dicembre sarà presente non solo una pista di pattinaggio, ma anche delle bancarelle natalizie con offerta di delizioso street food.
Un mercatino da visitare assolutamente è senza dubbio quello organizzato in Piazza Città di Lombardia, composto da diversi chioschi tra gli abeti e alberi di un meraviglioso bosco natalizio creato ad hoc. Solo nelle giornate del 7 e 8 dicembre, invece, sarà ospitato in Piazza XXIV Maggio il Real Magic Village dedicato al cibo e un particolare mercatino solidale, il Christmas Market.
Ma quando finiscono i mercatini di Natale a Milano? Bisogna consultare con attenzione i giornali locali e i siti web dedicati alle manifestazioni cittadine per conoscere tutti gli avvisi giorno per giorno. Alcuni sono organizzati solo in alcune date, come in concomitanza delle giornate dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio e quelli immediatamente precedenti e successivi.
In particolare, per esempio, quello degli O bej O bej o dell’Alter Bej. Altre manifestazioni si prolungano invece fino all’Epifania del prossimo anno, quindi si potranno visitare anche durante le ferie dopo il giorno di Natale.