Mercatini delle pulci a Milano: quando e dove trovarli
Il mercatino delle pulci a Milano si è trasformata da necessità a tradizione e passione. La città ospita alcuni dei mercatini più frequentati della...
I mercatini delle pulci hanno all’interno del proprio nome una forte contraddizione. La definizione “delle pulci” proviene dai prodotti che molti anni fa venivano venduti all’interno delle bancarelle. Spesso si trattava di prodotti di poco valore, composti da materiali scadenti o usati così tanto da essere inutilizzabili. Questa definizione stona con i meravigliosi mercatini che si possono trovare nelle diverse zone del capoluogo meneghino: appuntamenti imperdibili per gli appassionati del vintage e delle suppellettili.
A questi piccoli o grandi eventi, è possibile trovare oggetti affascinanti e di qualità unica – vecchi apparecchi elettronici, antiquariato, mobili e oggettistica vintage – che hanno caratterizzato la cultura italiana in una determinata epoca.
Mercatino delle pulci Milano: tipologie e frequenza
I mercatini delle pulci a Milano sono ormai un’istituzione. Nonostante il capoluogo lombardo sia una città dinamica, moderna e all’avanguardia, l’attenzione dei cittadini ai mercati dell’usato e dell’antiquariato è cresciuta sempre di più. Negli anni sono nate sempre più realtà che promuovono la vendita di prodotti antichi e di seconda mano che permettono ai privati – e non solo – di vendere ogni tipo di prodotto.
I mercatini delle pulci a Milano si contraddistinguono per frequenza e tipologia ma tutti hanno come tema comune: il vintage e la vendita di prodotti d’epoca a prezzi scontatissimi.
I migliori mercatini delle pulci a Milano
È difficile scegliere il migliore mercatino delle pulci a Milano. Uno dei più frequentati e conosciuti nel capoluogo è sicuramente la Fiera di Sinigaglia. Questo mercato è molto frequentato da milanesi e non solo.
Ambientato in Ripa di Porta Ticinese, le bancarelle sono presenti una volta a settimana, solitamente il sabato dalle 8.00 alle 18.00. Questo mercatino ospita moltissime bancarelle, che vendono di tutto, dai prodotti vintage a elementi tecnici, da suppellettili a libri e dischi.
Un altro mercatino antiquariato a Milano molto conosciuto è quello che si tiene sui Navigli. Questo mercato si distingue da quello di Sinigaglia perché è dedicato quasi esclusivamente a prodotti d’antiquariato, come porcellane, stampe e antichi orologi. Le bancarelle dei Navigli vengono esposte una volta al mese, di solito l’ultima domenica del mese.
In città ci sono altre alternative, come il mercatino Baddarò del Borgo, in Via Antonio Nicola Porpora 15. Nello spazio di 150 mq è possibile trovare mobili, elettrodomestici, stoviglie e abiti. Tutti i proventi vengono devoluti all’associazione “Il Borgo in Città-Cooperativa Onlus” che si occupa di un progetto a sostegno del disagio psichiatrico e sociale.
Mercatino delle pulci Milano: East Market
Il mercatino delle pulci a Milano più conosciuto anche da coloro che non abitano nel capoluogo è sicuramente l’East Market. Questo mercato nasce dall’idea di dare la possibilità ai privati di vendere i propri prodotti vintage, come i tipici articoli che si trovano in soffitta o in cantina. L’ispirazione proviene dai mercati dell’East London.
A rendere questo mercatino di antiquariato a Milano ancora più unico è la location nella quale è inserito: una struttura di 5000 mq dell’inizio del 1900. Presso il mercato è possibile acquistare abbigliamento, biciclette, macchine da scrivere, stampe e molti altri prodotti vintage ma si può anche mangiare piatti tipici dello street food italiano e internazionale.
Cosa acquistare presso un mercatino delle pulci Milano
Visitare un mercatino delle pulci a Milano può essere un’esperienza interessante. All’interno è possibile trovare complementi d’arredo come piatti, bicchieri e soprammobili vintage ma anche dei veri e propri pezzi di storia. Potrai acquistare macchine da scrivere, vecchie biciclette, radio, vinili, poster, oggettistica e trovare delle idee interessanti per idee interessanti per arredare casa con uno stile che guarda al passato ma che è estremamente attuale.
I mercatini delle pulci e dell’usato sono il luogo ideale anche per chi ha una vera e propria una passione per il bricolage e il fai da te. Qui è possibile acquistare a un ottimo prezzo vecchi mobili a cui ridare nuova vita con il decoupage.
Ma non solo. Nei mercatini puoi fare affari e risparmiare su alcuni articoli indispensabili: ad esempio puoi acquistare un passeggino usato un seggiolino per auto, o ancora un bel divano di seconda mano.
Lasciati ispirare dai migliori mercatini dell’usato di Milano e cerca il prodotto più adatto a te e alla tua casa.