Manifesti funebri: come fare e cosa scrivere

In passato sono stati molto utilizzati, oggi tornano, nei piccoli paesi così come nei quartieri: parliamo dei manifesti funebri. Ecco qualche informazione
Lo scopo dei manifesti funebri è quello di comunicare alla zona di appartenenza che è accaduto un evento luttuoso a una famiglia della comunità, del tessuto sociale. La famiglia rende note anche le informazioni riguardo la data e il luogo del funerale, in questo modo chiunque voglia potrà sapere del triste accadimento e partecipare alla funzione. In genere c’è una foto del defunto (sia bianco e nero che a colori) e un breve testo, oltre alle indicazioni anagrafiche.
Cosa scrivere?
Ci sono delle formule fisse che spesso vengono utilizzate dai familiari più intimi, molto concise e standard, ad esempio:
- La famiglia comunica la scomparsa di (nome, cognome e data di nascita e di morte del defunto). I funerali avranno luogo (nome della chiesa o il luogo designato) in data (giorno, mese e anno).
- È mancato all’affetto dei suoi cari (dati anagrafici). Ne danno il triste annuncio la moglie, i figli e tutti i parenti. Le esequie funebri si terranno (informazioni sul funerale).
- Tutti i familiari piangono l’improvvisa scomparsa del caro (e a seguire tutte le informazioni) o la moglie/il marito e i figli piangono la scomparsa del carissimo.
- La moglie e i figli, insieme ai parenti tutti, danno l’annuncio della scomparsa del caro (dati). I funerali si terranno nella Chiesa (informazioni). Non fiori, ma offerte/La famiglia gradisce offerte e non fiori.
Tra le frasi per manifesti funebri ci sono anche quelle religiose, più auliche oppure quelle ricche di aggettivi positivi, per onorare il defunto e celebrarne le qualità, in modo abbastanza usuale e generico come ad esempio: onesto, buono, eccetera. Chi vuole invece un effetto meno formale, punta sulla dedica personale. Anche in questo caso, si predilige un linguaggio semplice e una frase sintetica.
A chi rivolgersi? Quanto costano?
Tra i servizi comunali, c’è anche la possibilità di far realizzare i manifesti funebri. Il costo però non è fisso, varia a seconda del comune e ovviamente dei dettagli del manifesto stesso. Il prezzo quindi cambia con il formato, la scelta del colore o del bianco e nero ed eventuali motivi artistici aggiunti come decorazione. Ci sono diversi esempi prestampati tra cui scegliere, prima del funerale religioso o laico. In genere il costo è sui 3 euro a stampa ma appunto è un valore relativo.
Altrimenti ci si può rivolgere alle agenzie di pompe funebri. Su indicazione dei cari, stampano i manifesti e provvedono anche all’affissione. Si vedono spesso sulle serrande delle attività di famiglia o semplicemente vicino all’abitazione del defunto, dove si potrà tenere anche la casa del commiato, sui muri dei palazzi. Il costo, in questo caso, si aggira in media sui 210 euro per 15 pezzi. Alcune agenzie forniscono un servizio aggiuntivo di necrologi, su quotidiani locali e nazionali.
La durata di affissione dei manifesti funebri è all’incirca di 5 giorni dalla data di affissione. Ci sono poi una serie di condizioni e varianti che riguardano questa fase: il meteo, la quantità, lo spazio disponibile, l’ordine cronologico e l’urgenza di affissione. Non ci sono quindi indicazioni uniche che regolano la stampa, il costo e l’affissione dei manifesti funebri.