1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Macchina fotografica Reflex o Bridge: guida all'acquisto

Se stai valutando di acquistare una nuova macchina fotografica reflex o bridge, non perderti la nostra guida. Ecco tutti i consigli necessari per conoscere le caratteristiche di ogni modello

15-02-2019

Tecnologia

Reflex o Bridge? È questa la domanda che si pongono tutti gli appassionati di fotografia in cerca di una nuova entry level oppure coloro che desiderano acquistare una macchina fotografica per iniziare a praticare questo hobby. Fare una scelta d’altronde è tutt’altro che semplice, per questo è importante conoscere vantaggi e svantaggi di entrambe.

Scopriamo quindi come funziona e come scegliere una macchina fotografica bridge, ma anche cos’è una reflex e quale fotocamera acquistare.

Macchina fotografica: Reflex o Bridge? Le differenze

C’è chi si diletta con i droni professionali e le foto ad alta quota e chi non riesce a fare a meno della classica macchina fotografica. Quali sono le differenze principali fra una macchina fotografica Reflex e una Bridge? La fotocamera Bridge è stata progettata per essere un ponte (da qui il nome) fra una compatta ed una Reflex, quindi fra una tecnologia di base e una più avanzata. Scopriamo quali sono le caratteristiche che distinguono questi due apparecchi.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: dimensioni e peso

La fotocamera Bridge è più grande di una compatta per via dell’obiettivo fisso, rispetto alla Reflex invece è più leggera e piccola, quindi facilmente trasportabile. Una macchina fotografica Reflex di contro presenta sensori più grandi e di maggiore qualità, garantendo ottime prestazioni anche con poca luminosità.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: mirino

Le Reflex possiedono il mirino ottico, mentre le Bridge sono dotate di un mirino elettronico come le mirrorless.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: durata batteria

Una fotocamera Reflex presenta una grande autonomia poiché consente di scattare foto anche senza l’uso di uno schermo LCD o del mirino elettronico, due funzioni che comportano un alto consumo energetico.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: qualità dell’immagine

La qualità dell’immagine dipende da diversi fattori, prima di tutto la dimensione del sensore. Le macchine fotografiche Bridge presentano sensori più piccoli della Reflex, ciò si traduce in una qualità dell’immagine inferiore, anche se i modelli più recenti riescono ad avere sensori simili a quelli della Reflex APS-C.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: obiettivi

La differenza maggiore fra Reflex e Bridge riguarda gli obiettivi. Le fotocamere Bridge infatti presentano un obiettivo fisso con un grande range focale oppure un super teleobiettivo che arriva fino a 1000 o 1200mm. Queste lenti sono particolarmente versatili e consentono di fotografare qualsiasi cosa, ma per lo stesso motivo non eccellono in nessun campo. Le Reflex invece sono dotate di obiettivi intercambiabili per ottenere risultati eccellenti in qualsiasi situazione, oltre a vari accessori dedicati ai fotografi.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: prezzo

Una macchina fotografica Bridge non è in grado di regalarci una qualità dell’immagine come quella della Reflex, ma senza dubbio ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le Bridge infatti consentono di avere accesso ad un apparecchio con buone caratteristiche ad un prezzo inferiore rispetto alle Reflex.

Macchina fotografica Reflex o Bridge: considerazioni finali

Bridge o Reflex? La scelta dipende molto da quali sono le esigenze di chi acquista la macchina fotografica. Per entrambe esistono moltissimi modelli fra cui scegliere, con prezzi e caratteristiche differenti a seconda di ciò che si desidera. Oltre alla scelta del modello migliore, potrebbe tornare utile frequentare corsi appositi per apprendere tutti i segreti del mestiere e valorizzare al meglio le caratteristiche di ogni macchina fotografica.

Potrebbero interessarti anche