Loop Station: cos'è e cosa si può fare?

La tecnologia è sempre più di supporto alla musica e ai suoi strumenti. Per questo motivo abbiamo voluto approfondire un accessorio importante: la loop station
La musica è un’arte che, al giorno d’oggi, va spesso di pari passo con la tecnologia, grazie a molti accessori utili per lavorare sul suono. Uno di questi è la loop station, strumento indispensabile per chi suona la chitarra. Dunque, chi vuole mettersi a suonare seriamente, dovrebbe valutare l’opportunità di acquistarne una, per ottenere effetti particolarmente interessanti ed ampliare le proprie possibilità di lavoro.
La loop station: cos’è?
La Loop station è un particolare pedale che ha la funzione di mandare in loop i segnali audio che gli vengono trasmessi. In commercio, si trova sotto varie forme: un pedalino singolo, un rack o una pedaliera. Lo scopo è la riproduzione di brevi pezzi musicali in modo continuativo. È sufficiente premere un pulsante, dopo aver registrato una frase, per fare in modo che questa si ripeta. Premendo nuovamente lo switch si interrompe la sequenza. Sono numerosi i musicisti che lo utilizzano per creare delle basi ritmiche su cui suonare successivamente, creando l’effetto di una vera e propria band che li accompagna.
Quando comprare una loop station?
Per un musicista utilizzare gli effetti looper è utilissimo e rappresenta un valore aggiunto sia quando si suona da soli sia se ci si accompagna a una band. Ma questo strumento non viene utilizzato solo dai chitarristi. La loop station per voce, ad esempio, è utile in quelle canzoni in cui una frase si ripete all’infinito, solitamente alla fine di un brano. E ancora, viene utilizzata dai dj per creare particolari effetti, dai violinisti, dai percussionisti e via di seguito. Inoltre, un effetto looper può essere molto utile nello studio musicale.
Come scegliere una loop station?
La loop station per la chitarra va scelta sulla base dell’uso che si intende farne: se si vuole farne un uso da solista, oppure se si vuole simulare un’intera band, o ancora se dovrà accompagnare una band. È sempre opportuno, specie se non si è esperti, scegliere un modello semplice da utilizzare.
I prezzi della loop station
Il prezzo di una loop station può variare tantissimo. Questo dipende da tre fattori sostanziali:
- la qualità del segnale. Un primo fattore fondamentale della loop station è la qualità del segnale che viene riprodotto quando viene fatta una registrazione. Cosa che farà incrementare il prezzo
- la capacità di memoria. L’aumento di questo parametro provoca aumento del prezzo. Dunque, se si vuole un looper che serva per lo studio o per accompagnare una cover band, è possibile scegliere un prodotto più semplice, che consenta di fare piccole registrazioni, di massimo 10-12 minuti. Se si hanno esigenze più complesse è meglio puntare su un modello di loop station maggiormente strutturato
- la presenza eventuale di altri effetti integrati. Infine da valutare è la presenza di effetti aggiuntivi, che potrebbero essere utili soprattutto per chi ha bisogno di particolari funzioni.
Tutte queste caratteristiche insieme concorrono a formare il prezzo, che può andare dai 200 agli oltre 500 euro.