1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Lente d’ingrandimento per smartphone: cos'è e come funziona?

Come funziona e a che cosa serve la lente d'ingrandimento per smartphone? Ecco tutti i nostri consigli per acquistare uno strumento così inutile a poco prezzo

01-04-2019

Tecnologia

Cos’è una lente d’ingrandimento per smartphone? Si tratta di un accessorio molto utile per tutti coloro che tendono a sfruttare il display del proprio smartphone per guardare film, serie televisive o programmi live.

Tante le app sul nostro smartphone che possono intrattenerci per ore, allietando il tempo trascorso in treno o in aereo, ma ritrovarsi a fissare un piccolo schermo per così tanto tempo può comportare un affaticamento della vista e mal di testa. Acquistando una lente d’ingrandimento per smartphone tutto ciò sarà un ricordo.

Cos’è una lente d’ingrandimento per smartphone?

Sul mercato sono disponibili svariati modelli di lenti d’ingrandimento per smartphone, anche con doppio display: per trovare il migliore si consiglia di leggere con attenzione le recensioni dei clienti. Affidarsi ai pareri di chi ha provato il prodotto comporta la possibilità di acquistare le versioni leggermente più costose, ma efficienti.

Una volta operato l’acquisto, ci si ritroverà tra le mani una tavoletta di vario materiale, più o meno pregiato e resistente a seconda del prezzo pagato. Dalla base si possono sollevare due superfici. Quella posteriore serve come appoggio per il proprio smartphone. La parte sollevabile anteriore è caratterizzata quasi interamente da una enorme lente d’ingrandimento: ciò consente di ottenere un effetto davvero interessante, ampliando le dimensioni del proprio smartphone fino a un massimo di sei volte.

Come funziona una lente d’ingrandimento per smartphone

Acquistando un prodotto di qualità, con una tavoletta resistente e una lente d’ingrandimento, si potrà evitare di sottoporre i propri occhi a un superfluo stress e a una possibile miopia da schermo.

Statisticamente i giovani tra i 16 e i 24 anni trascorrono in media 168 minuti al giorno a fissare il proprio smartphone. Il lasso di tempo scende a 78 minuti per la fascia 35-44 e crolla fino a 30 minuti per quella 55-64. Poter approfittare di uno schermo di maggior impatto, senza perdite di risoluzione sarebbe un gran passo in avanti.

Si tratta di un fedele compagno di viaggio, considerando come la tavoletta sia pieghevole e leggera. Se il prodotto scelto dovesse essere in legno o in fibra resistente, si otterrà un prodotto davvero molto difficile da rompere.

Il grande vantaggio è dato dal fatto che si tratta di “vecchia tecnologia”: uno strumento che non necessita di essere ricaricato. Occorre soltanto ricordare di portarlo con sé, nel proprio zaino insieme ai tanti altri gadget tecnologici, e usarlo quando richiesto.

Immersi nella natura, in campeggio o in spiaggia, si potrà sfruttarlo senza dover avere con sé un tablet: si tratta di una scelta intelligente, ideale per ogni brand attivo sul mercato, il tutto a meno di 30 euro. Sono svariati i modelli, con fasce che vanno dai 15 ai 60 euro, a seconda della qualità proposta.

Potrebbero interessarti anche