Come lavare le ciabatte che fanno cattivo odore?

Le ciabatte, soprattutto in estate, possono prendere un cattivo odore spesso difficile da togliere. Vediamo alcuni metodi casalinghi per lavarle
Quando arrivi a casa dopo una lunga e calda giornata estiva, non vedi l’ora di togliere vestiti e scarpe e metterti comodo. Le tue calzature, a causa del sudore, possono prendere un cattivo odore, che non sempre è facile da eliminare.
In questo articolo ci concentriamo sui migliori consigli per lavare le ciabatte ed eliminarne la puzza. Tra i metodi fai da te più utilizzati ci sono la pulizia con il bicarbonato di sodio, l’amido di mais e il borotalco, ma anche l’aceto, gli agrumi o gli oli essenziali.
Come lavare le ciabatte che puzzano
Dopo una lunga giornata fuori casa, non vediamo l’ora di rientrare e togliere le scarpe, per mettere le ciabatte. Queste ultime d’estate (chiaramente non le classiche pantofole casalinghe) si usano anche per uscire, andare in ufficio o a fare la spesa.
Le ciabatte, nonostante siano aperte, assorbono il sudore e spesso iniziano a emanare un cattivo odore, molto dipende anche dal materiale scelto.
Uno tra i fattori che incide maggiormente sulla puzza delle ciabatte di casa è l’utilizzo dopo la doccia: si bagnano e assorbono tutta l’umidità.
E se non si lasciano molto all’aperto, per farle areare, allora la formazione di cattivi odori è dietro l’angolo. Quali sono i trucchi casalinghi per lavare le ciabatte che puzzano?
Primo tra tutti l’uso del bicarbonato: basta riempire un sacchetto con la polvere e infilarci le ciabatte maleodoranti, lasciandole in posa per tutta la notte. Il bicarbonato assorbe l’umidità e i cattivi odori, oltre a essere un ottimo antibatterico.
Anche gli olii essenziali possono risolvere il problema delle ciabatte che puzzano. Puoi versarne alcune gocce direttamente sulle suole, dipende però dal materiale: attenzione a non rovinare pelle e cuoio. Lo stesso si può fare eventualmente con le bucce d’arancia o di mandarino.
Come eliminare l’odore di gomma
Anche per il cattivo odore di gomma che emanano le ciabatte nuove o usate e impregnate di acqua, sudore o altro, è bene usare il bicarbonato e l’amido di mais che, come abbiamo già detto, assorbono i cattivi odori.
Il bicarbonato è oltretutto in grado di eliminare le macchie dalle ciabatte, assorbe l’umidità e gli odori sgradevoli delle suole e della tomaia. La stessa funzione che ha anche l’amido di mais: toglie la puzza da qualsiasi tipo di calzatura, senza rovinarla.
Anche per l’amido puoi usare lo stesso metodo del sacchetto di bicarbonato. E se vuoi un’alternativa simile ma molto più profumata, allora usa il borotalco.
Se invece il cattivo odore è persistente e non riesci a eliminarlo nemmeno coi metodi fai da te appena descritti, l’aceto bianco potrebbe essere infallibile: non ha un buon odore purtroppo, ma elimina certamente la puzza, oltre a disinfettare le calzature.
Come fare? Usa un panno impregnato di aceto e passalo all’interno delle ciabatte, strofinando con forza, facendo attenzione a non rovinare il materiale. Germi, batteri e cattivi odori saranno eliminati.
Il metodo meno conosciuto ma comunque molto apprezzato è quello che prevede l’uso del tè nero: puoi immergere delle bustine in una pentola d’acqua bollente, toglierle dall’acqua e farle raffreddare. Lasciale nelle tue ciabatte per almeno un giorno intero, assorbiranno i cattivi odori.
Come pulire le ciabatte di pelle
Con la pelle bisogna fare più attenzione rispetto alla gomma, si tratta infatti di un materiale più pregiato e delicato. Usa quindi una spugna con detersivo liquido o un po’ di amuchina e passala sia all’interno che all’esterno delle ciabatte, risciacquando poi con un’altra spugna umida e pulita, fino a eliminare tutto il detergente, avendo cura di non bagnare con troppa acqua la pelle, che rimarrebbe altrimenti macchiata. Asciuga le ciabatte con un panno in microfibra.