Lampade vintage da tavolo o da parete: perché sceglierle

Le lampade vintage conferiscono un fascino senza tempo agli interni di casa. Scopri come acquistarle per decorare i tuoi ambienti in modo originale ed economico
Quando si parla di arredi, un elemento indispensabile per conferirle stile e personalità alla propria casa è rappresentato dai complementi d’arredo: i lampadari moderni o le lampade vintage, ad esempio, sono la scelta ideale per completare uno stile d’arredo più contemporaneo o dal sapore classico e retrò.
Perché scegliere proprio delle lampade vintage? Perché il loro fascino, caratterizzato da uno stile ricercato, può contribuire a rendere ancora più accogliente e glam la vostra casa. E’ risaputo infatti come, in ogni stile d’arredo, l’illuminazione occupi un posto decisamente importante: scegliere delle lampade piuttosto che delle applique o dei lampadari di un certo tipo, piuttosto che dei punti luce o dei led, può fare davvero una grande differenza.
Perché scegliere le lampade vintage?
In questo caso la scelta delle lampade vintage è una scelta vincente soprattutto se abbinate ad arredi di stampo classico o retrò, anche se si abbinano alla perfezione con arredi shabby chic o industrial.
In linea generale, si possono scegliere lampade vintage da tavolo per quelle stanze, come la camera da letto ad esempio, dove possono essere posizionate su cassettiere o comodini completando così, con il loro charme, l’arredo della camera. Le lampade vintage da parete invece sono consigliate soprattutto in salotto, in cucina o nel living dove possono conferire un’illuminazione calda e speciale, completando gli arredi come una libreria fai da te con un punto luce.
Lampade vintage anni 50 e 70: caratteristiche principali
Non tutte le lampade vintage sono uguali: quelle tipicamente anni ’50 sono caratterizzate da uno stile che rispecchia molto il design dell’epoca. Gli anni ’50 sono stati anni di grande innovazione, di sperimentazione e anche di lusso perché anni di crescita e rinascita economica. Ecco allora che le lampade vintage anni ‘50 sono caratterizzate da linee dritte e geometriche, pulite e lineari, ma allo stesso tempo decisamente ricercate. I contorni delle lampade del periodo sono arrotondati, il materiale più utilizzato è il metallo, anche con inserti o dettagli in legno, mentre le lampadine sono grandi e luminose, disposte in modo tale da irradiare molta luce intorno a sé.
A differenza delle lampade vintage dal sapore fifties, le lampade vintage anni ’70 sono caratterizzate da colori accesi e caldi, avvolgenti e a volte anche un po’ psichedelici come vuole la cultura pop dell’epoca. Questi sistemi sono ideali per illuminare spazi arredati con mobili vintage e decorati con piante da appartamento. Giallo, arancio e marrone sono le tonalità predilette dal sapore Seventies, spesso realizzate in legno ma anche in materiali plastici e soprattutto dalle forme morbide e avvolgenti.
Entrambe queste tipologie di lampade vintage sono perfette per completare stili d’arredo a tema, ma trovano posto anche in arredi più tradizionali e classici come pezzi di modernariato dal fascino senza tempo.
Dove comprare le lampade vintage?
Il consiglio migliore, quando si tratta di acquistare delle lampade di questo tipo, magari delle bellissime lampade vintage industriali, attualmente molto di moda, è quello di partire con le idee ben chiare su cosa si desidera comprare e andare a spulciare nei mercatini d’antiquariato o nei negozi dell’usato. Qui sarà possibile scovarne di differenti, l’importante è conoscere bene le caratteristiche peculiari di ciascun tipo di lampada per poter fare l’acquisto migliore al giusto prezzo. Le lampade vintage a led invece possono essere acquistate anche online sui numerosi siti dedicati.