1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

L'orologio per il fitness: il cardiofrequenzimetro

L'orologio da fitness è ormai un accessorio indispensabile per tutti gli sportivi. Ecco modelli e caratteristiche per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

17-09-2018 (Ultimo aggiornamento 17-11-2021)

Tecnologia

Cerchi il miglior cardiofrequenzimetro da polso per monitorare con precisione i tuoi allenamenti? Vuoi conoscere meglio le tipologie di orologio da fitness presenti in commercio? Scopri di più in questa guida che ti aiuterà a valutare con più accuratezza il tuo prossimo acquisto.

Orologio fitness: la soluzione ideale per mantenerti in forma

Se sei una persona amante degli sport all’aria aperta che siano sotto il sole o sotto la pioggia, e vuoi monitorare la tua attività quotidiana, analizzando i tuoi allenamenti, non puoi fare a meno dell’orologio fitness da polso, soprattutto se ti dedichi a sport complessi e variegati come l’atletica leggera.

Questo dispositivo con cardiofrequenzimetro, in particolare nelle versioni più recenti, ti permette di rilevare sia la frequenza cardiaca ed il numero di battiti che il tuo cuore compie al minuto, sia di pianificare e registrare i tuoi percorsi grazie al GPS integrato. Ovviamente non può mancare la funzione di contapassi, che ti permettere di capire i progressi raggiunti, così da stabilire i tuoi obiettivi futuri. Infine, l’impermeabilità dei nuovi modelli in commercio ti permette di utilizzare il cardio da polso anche se stai praticando sport quali il lo snorkeling e il nuoto, sport di benefici per fisico, cuore e psiche.

Continua a leggere questo articolo per conoscerne le caratteristiche e le tipologie, nonché per scoprire quale è il miglior cardiofrequenzimetro da polso attualmente in vendita.

Cardiofrequenzimetro da polso: caratteristiche e tipologie

L’orologio fitness da polso con la funzione di cardiofrequenzimetro, è conosciuto sin dai primi anni ’80. Allora la tecnologia che lo caratterizzava era decisamente inferiore a quella attuale: se volevi indossare un orologio con cardiofrequenzimetro, dovevi applicare sul tuo corpo una strumentazione molto ingombrante e, soprattutto, costosa.

I progressi degli ultimi hanno decisamente ridimensionato la struttura del cardio da polso, sia in termini di peso che di costo. Inoltre, gran parte dei più recenti modelli offre un’ampia gamma di funzioni che rappresentano differenti variabili: dal contapassi, alla velocità, dal consumo calorico e di ossigeno, ai tempi parziali. Questi dispositivi evoluti consentono anche di scaricare i dati del tuo allenamento sul computer, così da analizzare ancora meglio le tue performance e correggere la tua preparazione, ad esempio, per una maratona importante.

In commercio esistono differenti tipologie di orologio fitness. Ecco le due principali ed il modo per utilizzarle:

Orologio fitness con ricevitore e fascia toracica: questa tipologia consiste in una fascia da avvolgere al torace, all’interno della quale è presente un sensore che rileva il battito cardiaco, collegata ad un orologio o bracciale tramite dei segnali elettromagnetici. Per utilizzare questo cardiofrequenzimetro occorre inumidire leggermente gli elettrodi presenti sulla fascia, così da farli aderire bene alla pelle (preferibilmente attraverso una soluzione salina, come il liquido delle lenti a contatto o la saliva) ed è necessario porre il ricevitore ad una distanza minima di 60 cm dagli elettrodi. Al termine del suo utilizzo bisogna asciugare completamente la fascia, così da evitare che si riattivi.

Orologio fitness senza fascia toracica: questo cardio da polso non necessita del sensore presente nella fascia toracica in quanto ne possiede uno all’interno del cinturino dell’orologio che misura da sé i battiti. Essi verranno visualizzati direttamente sull’orologio da fitness oppure sulla schermata di un’applicazione scaricata sul proprio smartphone. Il suo utilizzo è molto intuitivo e soprattutto, per chi è all’inizio e non è abituato ad avere apparecchiature extra, molto ingombranti sul proprio corpo, questo cardiofrequenzimetro è decisamente più comodo, seppur sia necessario tenere in considerazione che le metriche rilevate attraverso l’utilizzo della fascia siano molto più attendibili.

Qual è il miglior cardiofrequenzimetro da polso?

La scelta del cardiofrequenzimetro da polso può dipendere dalla volontà di allenarsi con o senza apparecchiature extra, ma ci sono altre variabili che possono incidere sulla decisione d’acquisto. Ad esempio, è molto importante capire dove si vuole usare il proprio orologio da fitness. Se hai intenzione di percorrere nuovi sentieri, un cardio da polso con GPS integrato fa sicuramente al caso tuo: grazie al sistema di navigazione satellitare incorporato, potrai calcolare facilmente la velocità, il tempo e la distanza da te percorsi.

Altri fattori sono importanti per valutare quale sia il miglior cardiofrequenzimetro da polso, tra cui la durata della batteria ed i profili di attività (quelli progettati per chi è all’inizio oppure quelli con molte funzionalità personalizzabili per coloro che svolgono certi sport da professionisti).

Tenendo conto di queste numerose variabili, potrai capire qual è il miglior orologio da fitness adatto alle tue esigenze. Ecco alcune marche di modelli da prendere in considerazione: Fitbit Charge, Xiaomi, Garmin, Suunto, Sigma e Polar. Attualmente quelli più versatili risultano i modelli della Garmin. Mentre quelli più economici sono sicuramente i cardio da polso Xiaomi.

Potrebbero interessarti anche