L’orologio a pendolo: tocchi in stile retrò per la tua casa

A differenza di altri modelli, gli orologi a pendolo sembrano fuggire allo scorrere degli anni. Scopri come integrarli all'arredamento della tua abitazione
Hai mai pensato di arredare la tua casa con un orologio a pendolo? Gli orologi a pendolo non sono come gli altri orologi. Dotati di un meccanismo interno di alta precisione che si basa sull’oscillazione di un pendolo meccanico, hanno un fascino tutto loro, capace di attirare l’attenzione e lo sguardo di chi gli capita attorno proprio come le credenze antiche.
Quali sono i modelli di orologio a pendolo e quali caratteristiche hanno?
Gli orologi a pendolo si suddividono tra:
-
- Orologio a pendolo a colonna;
- Orologio a pendolo a parete;
- Orologio a pendolo da tavolo.
L’orologio a pendolo a colonna è un vero e proprio mobile a sé stante che si appoggia a terra: è costituito da una colonna di legno con vetrina, dentro alla quale è visibile il movimento del pendolo. Se si tratta di un orologio a pendolo antico, la cassa è certamente lavorata secondo lo stile dell’epoca. Potrebbe per questo essere meno facilmente abbinabile.
Gli orologi a pendolo da parete sono di dimensioni più contenute e occupano molto meno spazio anche per il fatto di essere appesi. Non per questo, tuttavia, hanno minore importanza in un ambiente.
Anche tra i pendoli da parete si possono trovare molti stili diversi che possono essere facilmente integrati ad altre decorazioni autunnali per la casa.
Per i modelli moderni, sia per quelli a colonna sia per quelli a parete, esiste anche la possibilità di personalizzare la cassa o di farla costruire su misura.
Gli orologi a pendolo da tavolo sono invece di dimensioni più piccole e vanno appoggiati su un tavolo o su una credenza.
Come scegliere un orologio a pendolo per la propria abitazione?
Per scegliere un orologio per la propria casa bisogna tenere conto di alcuni fattori sia dal un punto di vista estetico sia dal punto di vista funzionale.
1. Fai attenzione agli spazi
Se ti stai orientando verso un orologio a pendolo a colonna, tieni conto che avrà bisogno di essere collocato in una stanza sufficientemente grande altrimenti rischia di soffocare l’ambiente.
Se le tue stanze hanno dimensioni contenute, meglio un orologio a pendolo da parete o da tavolo.
2. Non dimenticate i suoni
Gli orologi a pendolo hanno un meccanismo che produce un suono del tutto particolare. Molto apprezzati come regalo di nozze, gli orologi più moderni hanno un silenziatore automatico che blocca la suoneria durante le ore notturne. Esistono anche silenziatori manuali, talvolta presenti anche negli orologi più vecchi, di quelli che spesso si incontrano nei mercatini delle pulci. In ogni caso il pendolo può essere silenziato anche con l’inserimento di un feltrino che attutisca il rumore.
Se hai deciso di acquistare un orologio a pendolo usato accertati della presenza o meno del silenziatore e del tipo di suono prodotto.
3. Abbinalo con l’arredamento della casa
Non è sempre un’operazione facile: si tratta di un complemento d’arredo piuttosto importante che monopolizza l’attenzione dell’osservatore.
Se ti orienti su un orologio a pendolo antico fai attenzione a non mescolare troppi stili contrastanti.
Se si tratta, invece, di un orologio da tavolo dovrà sposarsi con il mobile o la credenza su cui verrà appoggiato, esattamente come avviene nel caso di semplici orologi da polso da abbinare ai completi più idonei.