L’oro rosa è il metallo più glam del 2018

L’oro rosa è un’alternativa bella ed elegante all’oro giallo: ecco come si forma e il motivo del suo grande successo

Gioielli

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno iniziato a guardare con occhi diversi l’oro rosa, una particolare variante dell’oro giallo che sta andando molto di moda. Collane, anelli, bracciali e persino fedine e fedi sono ormai fabbricati in questo modo e la domanda sul mercato è diventata davvero molto alta. Non solo: l’oro rosa ha cominciato a comparire anche sulle passerelle degli stilisti più famosi, cosa che lo ha reso definitivamente un materiale trendy e cool.

Come si forma l’oro rosa?

L’oro giallo è sempre stato il metallo più usato per fabbricare i gioielli. È un classico intramontabile, simbolo di eleganza e raffinatezza. I tempi però cambiano e con il passare degli anni altre varianti si sono imposte nella moda e sul mercato. È toccato prima all’oro bianco, e adesso all’oro rosa. Questo è stato rivalutato dai gioiellieri nel 2006, ma è nell’ultimo anno che si è registrato un vero e proprio boom di richieste.

Eppure fino a poco tempo fa l’oro rosa era considerato un metallo troppo cheap per essere utilizzato nella realizzazione di gioielli. Nella storia, infatti, è stato visto più come uno scarto che come un’occasione per realizzare qualcosa di diverso rispetto al solito oro giallo o bianco. Composto dal 75% di oro e dal 25% di rame, deve il suo colore rosa proprio alla presenza di questa lega. Più alta è la percentuale di rame presente nell’oro, più questo si avvicinerà al rosso.

Per dare all’oro rosa una tonalità un po’ più tenue, di solito si aggiunge anche una piccola percentuale di oro bianco. Le proporzioni diventano quindi: 75% di oro giallo, 21% di rame e 4% di oro bianco. L’oro bianco aumenta ovviamente il valore del gioiello, che può diventare molto costoso.

La storia dell’oro rosa

Oggi sono molti i gioielli realizzati con questo particolare tipo di metallo. Molto richiesti sono gli orecchini in oro rosa: tenui, delicati e raffinati, stanno conquistando le donne di tutto il mondo. Ma c’è stato un boom di richieste anche per gli anelli di fidanzamento e le fedi nuziali: sono sempre di più gli anelli in oro rosa che vengono scambiati all’altare, cosa che qualche anno fa sarebbe stata impensabile.

La storia dell’oro rosa nasce in Russia. Per creare le sue meravigliose uova imperiali da donare alla famiglia reale, il gioielliere Carl Fabergé sperimentò una combinazione di oro e rame per dare alle sue creazioni una tonalità rosata. Senza la sua intuizione, forse oggi non avremmo la possibilità di ammirare questo metallo meraviglioso e i suoi bagliori caldi e romantici.

I prezzi dell’oro rosa

Quanto costa l’oro rosa? Come nel caso dell’oro giallo e bianco, dipende ovviamente dal tipo di gioiello realizzato e dal suo peso. Si possono trovare anelli, bracciali e collane che costano 60 euro e altri che ne valgono migliaia. Una delle caratteristiche dell’oro rosa è la versatilità dei preziosi realizzati con esso: grazie all’effetto glam e delicato, sono adatti a essere indossati nella vita di tutti i giorni senza sembrare pretenziosi o eccessivi.

I gioielli in oro rosa sono tra i più regalati a battesimi o a una futura mamma, anniversari e compleanni. Delicati e romantici, viene da chiedersi come abbiamo fatto finora a non averli nel nostro porta gioie.