Jeans strappati, capo glamour per outfit da urlo

Ricamati, con merletti o tagli fai da te: ogni jeans strappato è unico nel suo genere. Ecco tutti i consigli per valorizzare al meglio questo capo senza tempo
Sfilacciati o con tagli decisi i jeans strappati si indossano anche inverno per dare voce all’animo ribelle. Ammorbiditi da dettagli classici per un look bon ton o enfatizzati da abbinamenti sexy per chi stupisce con stile, ecco come indossare il denim da ragazza cattiva.
Non c’è donna che non abbia nell’armadio un paio di jeans strappati. I ripped jeans sono intramontabili, hanno il fascino vissuto che non invecchia mai, nonostante non siano di certo una novità.
Negli anni Sessanta i giovani rubarono lo stile jeans strappati a contadini e operai che del denim rattoppato facevano la loro comoda divisa da lavoro. I movimenti studenteschi per i diritti civili prima, la libertà di espressione degli hippies in seguito e l’indole trasgressiva della ventata punk ancora dopo, tutti insieme consacrarono il jeans strappato a simbolo di ribellione.
Il fascino indomabile da ragazza cattiva però continua a piacere, anche quando lo si mimetizza con dettagli classici per un look bon ton, o lo si adatta allo stile grunge glamour. Mom jeans, boyfriend jeans e altri modelli prendono ispirazione proprio da queste tendenze. Chi ancora si chiede come indossare i jeans strappati per non cadere in un outfit che risulta davvero trasandato, può tranquillizzarsi: sono infinite le possibilità di look, combinazioni trendy e abbinamenti con i jeans strappati come capo alla moda della prossima stagione.
4 consigli su come abbinare i jeans strappati
Se in estate il jeans strappato è sdoganato, perché basta un top leggero e una pelle abbronzata messa a nudo da tagli e sfilacciature per essere sexy, c’è chi nutre qualche perplessità su come indossare i jeans strappati in inverno. Naturalmente se la temperatura è da terre siderali, meglio evitare i tagli ovunque: si corre il rischio di soffrire di freddo inutilmente e di mostrare orribili porzioni di pelle d’oca.
- Quando la temperatura è rigida si può optare per un ripped jeans con strappi contenuti, benissimo i modelli che si fermano a qualche sfilacciatura o che limitano i tagli a piccoli strappi in zona ginocchia. Con il freddo il jeans strappato si abbina bene a maglioni oversize di lana spessa con lavorazioni tricot, cappotti lunghi e stivali.
- In inverno uno stile impeccabile è quello bon ton. Per vestire bon ton con i jeans strappati bastano pochi accorgimenti e il giusto mix di dettagli classici. Provate ad abbinare i jeans strappati con un maglioncino semplice, meglio se dolcevita in un colore neutro, ai piedi décolleté con tacchi a spillo, una piccola borsa glamour al polso e un caban o un cappotto corto L’effetto è strepitoso e, se il jeans strappato ha solo qualche piccola sfilacciatura, questo outfit è sufficientemente di classe per essere sfoggiato anche al lavoro, in un ambiente informale.
- Modelli larghi o stretti, a vita alta o bassa, è bene ricordare alcune regole di buon senso e buon gusto da seguire quando si decide dove e come indossare i jeans strappati. A partire dalla regola che il ripped jeans non deve essere mai volgare e mettere troppo a nudo la pelle, soprattutto in inverno, ricordate che i jeans con strappi molti estesi sono un azzardo quando non si è più delle ragazzine, sono sconsigliati dopo i 35 e vietati dopo i 40. La regola deve essere che le aperture diminuiscono con l’aumentare dell’età. Nel dubbio, meglio puntare sulla sfilacciatura, l’effetto vedo-non-vedo è sempre intrigante al punto giusto.
- Se patite il freddo, il jeans strappato non fa per voi, ma può essere una buona idea quando volete adottare un look aggressivo, magari per una serata in discoteca o per un concerto. In questo caso ben venga l’abbinamento jeans strappato che mette in luce le calze a rete nere, un top semplice stile canotta total black e un giubbotto di pelle, ancora una volta nero. Ai piedi? Stivaletto o anfibio, a voi la scelta. L’importante è non abbinare mai il jeans strappato alla calza velata, né color carne né nera!
Strappi e tagli da personalizzare, anche con il fai da te
Quando scegliete un jeans destroyed non lasciatevi trasportare dall’effetto traforo, regola d’oro da seguire sia nel caso di pantaloni sia di salopette di jeans. Strappi e tagli non vanno mai troppo ravvicinati e in numero eccessivo, soprattutto se poi volete abbinare i jeans strappati a dei capi sexy, come top o maglioni scollati, o a delle scarpe con tacco alto. Bisogna sempre sapere dosare e possibilmente alternare l’outfit con capi realizzati in materiali diversi, evitando ad esempio di indossare una giacca in jeans.
Non importa se non trovate il modello con i tagli dove volete voi, oramai è possibile farsi personalizzare i jeans strappati in molti negozi di abbigliamento, richiedendo buchi, tagli e sfilacciature delle dimensioni e nei punti preferiti. Chi ha una bella manualità può addirittura provare a realizzare con le proprie mani i jeans destroyed. Tutto quello che vi serve è un attrezzo tagliente e le idee chiare. Per creare le sfilacciature servono infatti la pietra pomice o la carta vetrata, mentre per fare dei buchi o dei piccoli tagli, un zac deciso delle forbici è quello che serve.