Impastatrice planetaria: cos'è e come utilizzarla al meglio

La planetaria è un piccolo elettrodomestico professionale sognato da tutti gli appassionati di cucina. Ecco qualche ricetta da provare subito
L’impastatrice planetaria è un robot da cucina che oggi viene utilizzato non solo dagli chef professionisti, ma anche da tantissime persone che hanno voglia di mettersi alla prova ai fornelli e imparare a cucinare. Si tratta in sostanza di uno strumento in grado di impastare dei composti liquidi per la preparazione di piatti dolci e salati.
L’impastatrice professionale solitamente viene utilizzata nelle pasticcerie, ma in commercio si trovano anche modelli di alto livello, perfetti per essere utilizzati a casa da persone che non sono chef o pasticcieri di professione.
Impastatrice planetaria: cos’è e come funziona
L’impastatrice planetaria deve il suo nome al movimento che viene compiuto dalla macchina e che ricorda molto quello dei pianeti. Questo robot professionale è formato da tre accessori:
- una frusta: utilizzata per montare il composto,
- una paletta: mescola gli ingredienti,
- un gancio: consente di impastare anche i cibi più densi.
La macchina possiede un braccio meccanico che si muove imitando appunto la rotazione dei pianeti e consentendo all’accessorio che abbiamo scelto di raggiungere ogni angolo del recipiente.
Impastatrice planetaria: le ricette
L’impastatrice planetaria si può utilizzare per preparare ricette dolci e salate in pochi minuti. Ad esempio, potete utilizzare l’impastatrice per realizzare la pasta fresca (a discapito della classica macchina per la pasta) o un’ottima pizza, risparmiando tempo e ottenendo un impasto molto simile a quello dei pizzaioli professionisti. Potete preparare la pizza napoletana o romana secondo i vostri gusti personali, o, volendo, potrete optare per una pizza gourmet o a ridotto apporto calorico, ideale durante la dieta. Vi basterà mescolare insieme 1 kg di farina tipo 00, 500 ml acqua tiepida e lievito di birra, usando le spirali alla minima velocità. Aggiungete poi un pizzico di sale e due cucchiai di olio, mescolando ancora per 20 minuti. Lasciate poi lievitare l’impasto per almeno 3 ore.
La planetaria è utile anche per chi vuole preparare il pane in casa. Per ottenere una pagnotta fragrante inserite nel robot da cucina 500 grammi di farina 00, 10 grammi di lievito di birra, 250 ml di acqua tiepida, un pizzico di sale e di zucchero. Utilizzate il gancio a forma di spirale per mescolare tutti gli ingredienti fra di loro, impostando la velocità media. Quando il composto sarà omogeneo disponetelo su una teglia da forno e con il coltello fateci una croce sopra. Lasciate lievitare 20 minuti ancora, poi cuocete a 200 gradi per 35 minuti. In questo modo potrete preparare molte delle varietà regionali di pane italiane.
Preferite una focaccia? Allora realizzate lo stesso composto, ma quando sarà pronto stendetelo su una teglia unta, fatelo lievitare per 15 minuti e disponeteci sopra delle patate tagliate a rondelle fini. Condite con sale grosso, pepe e rosmarino, cuocendo in forno a 180 gradi per 30 minuti.
L’impastatrice planetaria è l’ideale per preparare dei dolci deliziosi. Volete realizzare una crema pasticciera a regola d’arte? Allora mescolate insieme uova e zucchero, montandoli con la frusta a una potenza media. Quando il composto sarà spumoso aggiungete anche il latte. Infine, cuocete tutto in un pentolino. Se volete preparare una torta con la crema al cioccolato, come la sacher torte, vi basterà inserire nella prima fase della preparazione del cacao amaro.
La vostra passione sono le creme a base di burro? Vi consigliamo di mescolare con la frusta lo zucchero e il burro sino a quando non avrete ottenuto una crema omogenea. Poi aggiungete del caffè e del mascarpone, per realizzare una torta degna della migliore pasticceria francese! La cottura ovviamente dovrà avvenire in forno, ma l’impasto potrete realizzarlo direttamente con la planetaria. Infine questo robot da cucina è utile anche per preparare crostate e biscotti di frolla.