Il tuo computer è troppo lento? Ecco cosa fare
Se il computer è lento oppure si blocca, ecco quali sono le possibili cause e cosa fare risolvere il problema.
A volte può succedere che il pc diventi improvvisamente molto lento, un problema che può creare soltanto un leggero fastidio oppure rendere totalmente inefficiente il proprio computer, specie se si tratta di un pc da gaming, attività che richiede tempi di risposta brevissimi.
Purtroppo non è facile capire perché il pc è lento, infatti le cause potrebbero essere innumerevoli, ad esempio un virus, un guasto al sistema operativo oppure un’eccesiva presenza di software e programmi installati.
Ovviamente la soluzione migliore in questi casi è portare il proprio computer presso un negozio specializzato, per farlo verificare da un informatico esperto in assistenza hardware e software. Tuttavia prima di spendere soldi con un intervento del genere è possibile effettuare alcuni semplici controlli, che in alcuni casi possono aiutare a risolvere il problema e velocizzare nuovamente il pc. Vediamo come fare.
Pulizia dei programmi superflui
Tutti noi siamo abituati a scaricare continuamente programmi da internet, software che pesano sulla prestazioni del computer e sul caricamento del sistema operativo. Naturalmente si tratta di programmi utili che servono per giocare ai videogames, per lavorare oppure per studiare, perciò nulla di strano, basta accertarsi di fare il download di software originali privi di virus e malware.
Allo stesso tempo un numero eccessivo di programmi potrebbero rendere lento il proprio pc, quindi per risolvere la diminuzione delle prestazioni del computer potrebbe essere necessario effettuare una pulizia completa. Eliminare i programmi inutilizzati dovrebbe essere una prassi comune, perché occupano soltanto spazio sul disco rigido senza alcuna motivazione.
Cancellare i software inutili con Windows è facilissimo, basta andare sulla barra di controllo, cercare la “Gestione attività” o “Gestione dispositivi” e aprire la lista completa dei software installati. In questo modo è possibile trovare tutti i programmi che non servono più, cliccare con il pulsante destro del mouse ed effettuare la disinstallazione completa dei software.
Con il Mac invece bisogna andare nelle preferenze di sistema, entrare nella sezione “Utenti e gruppi” e cliccare su “Elementi login”. Qui si possono cancellare tutti i programmi inutili, soprattutto quelli più pesanti che possono compromettere le prestazione del computer. Terminata l’operazione è consigliabile riavviare il pc, per poi controllare se in questo modo il computer è finalmente tornato alla sua velocità originale.
Verificare la presenza di virus e malware
Quando il proprio pc è lento una possibile causa potrebbe essere la presenza di un virus o di un malware. Ovviamente la prima cosa da fare è una scansione con il proprio sistema di antivirus, un’operazione semplice e veloce che dura al massimo qualche minuto. Nel caso non si dovesse disporre di un antivirus è consigliabile provvedere immediatamente alla sua installazione, oltretutto se ne possono trovare di ottima qualità a un prezzo piuttosto modesto.
Qualora il sistema di protezione dovesse trovare un virus o un malware bisogna provvedere subito alla sua eliminazione dal sistema operativo. A volte basta seguire le indicazioni suggerite dall’antivirus stesso, tuttavia spesso è necessario rivolgersi a un servizio di assistenza informatica, soprattutto per i virus più aggressivi come i trojan e gli spyware.
Aggiornamento del sistema operativo
Il ripristino di un computer lento potrebbe passare per l’aggiornamento del sistema operativo. Succede spesso che nel corso degli anni vengano rilasciate nuove versioni di Windows e MacOS, facendo diventare velocemente obsoleta quella presente sul proprio pc. È importante seguire gli aggiornamenti del sistema operativo, perché le nuove versioni sono molto più performanti soprattutto quando si utilizzano software di ultima generazione.
Un pc con un sistema operativo vecchio e inadeguato potrebbe diventare improvvisamente lento, poiché non più in grado di sostenere programmi e applicazioni che richiedono delle specifiche tecniche superiori. Per questo motivo quando il computer è lento una cosa da fare è verificare la versione del sistema operativo in uso, ed eventualmente provvedere all’aggiornamento.
Sostituzione delle componenti hardware
Un’altra causa del rallentamento del computer potrebbe essere riconducibile alle componenti hardware. Allo stesso modo dei sistemi operativi anche le parti hardware del pc diventando con il tempo obsolete e antiquate, quindi la soluzione per migliorare le prestazioni del computer potrebbe risiedere nella sostituzione di tali componenti.
Tuttavia si tratta di un’operazione complessa, che richiede l’intervento di un tecnico specializzato che provveda all’analisi completa di tutte le componenti. Elementi come l’hard disk e le schede di memoria sono anche piuttosto costose, perciò prima di eseguire l’operazione bisogna richiedere un preventivo di spesa e valutare se non convenga comprare direttamente un pc nuovo e aggiornato, oppure assemblarne uno in autonomia, se si hanno le necessarie competenze.
Verificare l’esecuzione dei programmi
In alcuni casi succede che il computer funzioni normalmente, ma che a volte si blocchi improvvisamente rendendo impossibile qualsiasi interazione con il sistema operativo. La causa potrebbe risiedere nei programmi in esecuzione, ma per risolvere basta effettuare un rapido controllo.
Con Windows bisogna aprire la “Gestione attività”, cercando la finestra nella barra di controllo oppure digitando Ctrl + Alt + Canc. Entrando nella sezione dei dettagli è possibile visualizzare tutte le applicazioni in esecuzione, selezionando la colonna relativa alla CPU e quella della RAM. In questo modo si possono trovare i programmi che consumano più memoria e disco rigido, chiudendo quelli che non servono oppure le applicazioni impostate sulla modalità automatica, evitando invece di toccare programmi direttamente collegati al corretto funzionamento del sistema operativo.
Formattare il computer
Se nessuna di queste operazioni migliora le prestazioni del pc potrebbe essere necessario eseguire una formattazione. Si tratta di un intervento che permette di ripristinare le condizioni iniziali del pc, ma allo stesso tempo causa la perdita di tutti i programmi e dei file salvati. Per questo prima di procedere con la formattazione è indispensabile salvare tutti i file più importanti, spostandoli su un hard disk esterno oppure su uno spazio in cloud.
Per formattare un pc bisogna assicurarsi di avere a disposizione il cd d’installazione del sistema operativo, altrimenti è meglio rivolgersi a un servizio di assistenza. Inoltre è consigliabile salvare alcuni driver, tra cui quello relativo alla scheda video e il driver della scheda audio, poiché non sempre ne vengono trovate automaticamente le versioni giuste durante il ripristino del sistema.
In seguito con Windows basta accedere al BIOS del pc, il cuore del sistema operativo, attraverso i tasti F2, F10 ed Esc e seguire la procedura automatica. Dopodiché bisogna cercare le indicazioni per la sequenza Boot, una procedura che consente di spostare l’avvio del programma dal sistema al CDROM. Infine è necessario ripartire la scrittura dei dati tra il disco fisico e quello rigido e continuare a seguire le indicazioni guidate.