Il ritorno delle scarpe Buffalo: ecco come indossarle

Amate o odiate, le scarpe Buffalo sono tornate di moda. Acquistate nuove di zecca o ripescate dall'armadio di fratelli maggiori, ecco come portare...

Scarpe

Come tutte le scarpe che riescono a sfondare nel campo della moda, le scarpe Buffalo sono particolarmente controverse. C’è chi le ama alla follia e chi invece non le può proprio sopportare.
Eppure, la storia di queste scarpe affonda le sue radici in un passato non troppo lontano da cui sono prepotentemente riemerse in questi ultimi mesi.
Vediamo qual è la loro storia e quali sono le loro caratteristiche.

Cosa sono le scarpe Buffalo?

Le scarpe Buffalo sono sneakers alte con la zeppa e rappresentano un’icona degli anni ’90, periodo in cui comparvero per la prima volta nelle vetrine.
Già allora sono state al centro di parecchie controversie: grazie al loro aspetto fuori dai canoni, poco elegante ed estremamente casual, fino a sconfinare nel buffo (qualcuno direbbe nel brutto), sono state oggetto di accese discussioni tra mamme che le detestavano e figli che le bramavano.
Un vero e proprio simbolo di quel periodo, anche grazie alle numerose celebrities, particolarmente amate dai giovani di allora, che le hanno utilizzate negli accostamenti più improbabile, contribuendo così a darne un’immagine iconica.
Pensavamo che ormai facessero parte del passato e, invece, in una sorta di rivisitazione continua degli anni ’90, sono tornate, con buona pace di chi già allora ha provato a combatterle.
Del resto, superato il primo impatto con questo tipo di scarpe, si possono apprezzarne i vantaggi, che essenzialmente si riassumono in comodità e praticità. Morbide e avvolgenti le scarpe buffalo si portano senza troppi pensieri soprattutto nella versione più recente che ha diminuito i centimetri della suola.
Anche la vestibilità delle scarpe buffalo negli anni è migliorata: abbassando la zeppa la camminata è diventata più naturale, anche grazie alla sagomatura lungo la linea del piede e al carrarmato.
Rispetto al passato, oggi si sono fuse con i modelli chunky delle sneakers da cui hanno tratto comodità e vestibilità senza perdere il simbolismo a cui sono legate.

Scarpe buffalo: come portarle

Le buffalo sono scarpe indicate per qualsiasi tipo di fisico: sicuramente chi non è molto alto di statura ne può trarre i maggiori benefici.
Grazie alla loro suola massiccia, che nelle versioni recenti spesso è con carrarmato, contribuiscono a snellire la figura. Per contro, però, appesantiscono il look, motivo per il quale vanno indossate con i giusti abbinamenti.
Sono, sì, delle sneakers particolari ma, tutto sommato, si presentano piuttosto versatili.
Se il loro abbinamento perfetto è con un look urban chic, con una felpa ampia, un pullover morbido o un jeans a zampa, non è sono da escludere abbinamenti meno scontati con uno stile chic: l’importante è non esagerare. Le linee, infatti, devono essere semplici sia nel taglio sia nelle fantasie. Un outfit black and white, per esempio, dona eleganza e stile accostando elementi più sportivi, come una tuta nera, ad altri più chic, come una camicia bianca.
Per quanto riguarda i colori sono bianche o nere, con qualche variante fantasia su bianco o marrone.
Le scarpe buffalo da donna sono il complemento perfetto per la stagione 2018-2019, che ben si presta a un outfit total white, con cui già divennero famose negli anni ‘90.
Le scarpe buffalo da uomo sono da preferire nella versione total black per uno stile grunge o rap.

Scarpe buffalo: quanto costano

I prezzi delle scarpe buffalo originali possono variare a seconda dei modelli, dei materiali e delle collezioni, anche se generalmente oscillano tra i 150 e i 250 euro.
Una cifra importante per un paio di sneakers, ma pienamente ripagata dal piacere di entrare a buon diritto nella moda dei mitici anni ’90.