Idee per apparecchiare la tavola con stile

Apparecchiare la tavola secondo il galateo è uno dei punti importanti per la buona riuscita di una cena. Ecco tutti i nostri consigli per non sbagliare
State per organizzare una cena elegante, magari con uno chef a domicilio, e avete già scelto un menù in grado di stupire, ma non sapete ancora come accogliere a tavola i vostri invitati creando un effetto sorpresa? Che sia un’occasione formale o semplicemente un’opportunità per stupire i propri amici o familiari, con questa breve guida troverete tutte le informazioni di cui avrete bisogno e che siamo sicuri, sapranno stupire anche voi!
Prima di passare a come si apparecchia la tavola per prima cosa bisogna calcolare il numero degli invitati in modo tale da poter offrire ad ognuno di loro lo spazio necessario per renderli confortevoli: infatti bisogna calcolare una distanza minima di 50 cm tra un commensale e l’altro cosi da fornirgli la comodità di cui necessitano senza allontanarli troppo. E se non avete il tempo per organizzare il tutto, potete anche pensare di ricorrere al catering a domicilio anche per l’allestimento della sala.
La tovaglia e il centrotavola
A questo punto bisogna passare alla tovaglia. Il consiglio è di rimanere sobri ed eleganti cercando di evitare tinte troppo accese, ma rimanendo su una classica tovaglia bianca in lino o in alternativa utilizzando tonalità pastello.Nel caso in cui disponeste di un tovagliato molto colorato, allora bisogna optare per qualcosa di più semplice per quanto riguarda piatti, bicchieri e centrotavola. In ogni caso la tovaglia non dovrà sporgere né troppo né troppo poco: la lunghezza ideale sarebbe di 50 cm oltre il bordo del tavolo.
Per il centrotavola si può optare: o per una decorazione floreale (evitando che gli odori vadano a sovrastare quelli delle pietanze, eventualmente si possono realizzare anche delle decorazioni con fiori finti), o utilizzare delle candele profumate (purché dall’odore estremamente delicato), oppure dare sfogo alla propria creatività; l’importante è che la loro altezza e disposizione non vada a sormontare i volti dei presenti a tavola.
La disposizione dei piatti
Passiamo ora ai piatti: il galateo vuole che vengano disposti principalmente due piatti: uno piano e uno da antipasto. Questo perché il piatto fondo è previsto solo nel caso cui siano presenti delle zuppe che, come per quanto riguarda i formaggi, l’insalata, la frutta e il dessert, deve essere portato a tavola direttamente già impiattato. Invece il primo dovrebbe essere servito nel piatto piano. Anche in questo caso il consiglio è sempre quello di rimanere sobri e utilizzare dei classici piatti tutti appartenenti allo stesso servizio. Se vogliamo possiamo accompagnarli con un sottopiatto che potrà essere d’oro o argentato (rosso durante il periodo natalizio) e che non dovrà mai essere sprovvisto di un piatto che lo sormonti.
Il tovagliolo
Anche se si potrebbe pensare che il tovagliolo vada sotto le posate non è assolutamente così. Andrà disposto o lateralmente alle posate sulla sinistra, oppure sopra il piatto. Inoltre, sarebbe buona norma utilizzare dei tovaglioli dello stesso tessuto e colore della tovaglia. Se vogliamo possiamo accompagnare alla nostra disposizione anche un segnaposto discreto da posizionare o davanti il nostro piatto o al posto del piattino per il pane che altrimenti andrebbe posizionato in alto a sinistra. Il galateo inoltre non prevede decorazioni varie inerenti la presentazione del tovagliolo quindi, che lo scegliate di carta o tessuto, meglio rimanere su una sua semplice disposizione.
Bicchieri a tavola
I bicchieri devono essere tre:
- un calice più ampio per il vino rosso,
- uno più piccolo per il vino bianco,
- uno per l’acqua.
La loro disposizione è da collocarsi in alto a destra del piatto, dal più basso al più alto, per evitare di farli cadere tra loro. Nel caso n cui sia previsto anche uno spumante a fine pasto, sarebbe consono aggiungere un quarto bicchiere alla disposizione. Assicuratevi di avere sempre i bicchieri più adatti per il vino, onde commettere un errore imperdonabile!
Galateo posate
Per quanto riguarda le posate, se le possedete di argento sarebbe perfetto, altrimenti anche quelle di acciaio andranno bene. Queste devono essere posizionate in modo tale che quelle che dovranno essere utilizzate per prime siano ordinate all’esterno all’interno. A destra andranno collocati il coltello con la lama rivolta verso il piatto (nel caso in cui sono previsti una portata di pesce e una di carne il coltello per il pesce andrà sempre messo all’esterno rispetto quello di carne poiché cosi andrebbero servite le portate), e il cucchiaio, mentre a sinistra si posizioneranno le forchette. Per quanto riguarda le posate per il dolce vanno disposte in alto, sopra il piatto: la forchettina con i rebbi rivolti verso destra e il cucchiaio con l’estremità rivolta verso sinistra.