I cuscini da divano più belli per rinnovare il soggiorno

Scegliere con cura i cuscini del proprio divano è la soluzione ideale per rinnovare il living con stile. Ecco tutti i nostri migliori consigli
Hai voglia di dare un nuovo colore al tuo soggiorno, ma non vuoi spendere troppo? Se hai già acquistato decine di teli da divano con i colori più svariati perché non passare a rinnovare i cuscini? Scopriamo insieme come!
Cuscini e arredo
Se vogliamo dare nuova vita alla nostra zona living possiamo iniziare dai nostri cuscini, magari da abbinare a dei nuovi teli copridivano, ma ci sono delle linee guida da seguire che adesso andremo ad analizzare e potranno esserti di grande aiuto.
Cuscini divano design
In primo luogo, c’è da tenere presente il carattere che vogliamo dare a tutto l’arredamento della nostra zona living: sarebbe perfetto tenere a mente lo stile che stiamo cercando, per cercare di rifletterlo anche sulla scelta dei nostri cuscini. Per chi non ha ancora le idee molto chiare, è sufficiente prendere come riferimento alcuni elementi d’arredo come le tende e magari optare per la stessa tonalità di colore e poi arricchire il tutto magari con delle belle decorazioni autunnali che creino un’atmosfera speciale.
Come disporre i cuscini sul divano
Un altro fattore molto importante è la grandezza del nostro divano: sarà lui il nostro punto di partenza da cui poi scegliere le dimensioni e la forma dei cuscini. In linea di massima sarebbe equilibrato stabilire un numero né esagerato né troppo esiguo. La soluzione più logica sarebbe un cuscino per i due braccioli e uno per ogni seduta.
Questa soluzione però risulta sempre indicativa, infatti per chi possiede un divano con tre posti sarebbe molto originale e piacevole visivamente, posizionare due cuscini della stessa grandezza e stile, alle due estremità ed uno di dimensione e colore diverso, nel centro. In questo modo si darà nuova vita persino a un divano usato rinnovandone lo stile e facendolo sembrare come nuovo.
Il colore dei cuscini
Per quanto riguarda i colori bisogna evitare di scegliere tono su tono poiché si rischierebbe di risultare monotoni e i cuscini si perderebbero nel divano. Un’ottima soluzione invece è quella di giocare con i contrasti, sempre rimanendo in tema, per dare un tocco di originalità e carattere a tutto l’ambiente.
I copricuscini
Per quanto riguarda la fodera è molto importante che si allinei allo stile della stanza: ad esempio, nel caso dello Shabby Chic, sarebbe meglio optare per un tessuto grezzo e ruvido, magari con elementi che richiamino il merletto e decorazioni romantiche.
Al contrario, in un ambiente moderno sarebbero da preferite cuscini dalle forme originali e strutturali e dai colori sobri; infine nel caso di una stanza più etnica possiamo osare con le forme e i colori che preferiamo.
Tutto questo è reso molto più semplice dalle possibilità che al giorno d’oggi case internazionali specializzate nell’arredamento, mettono a disposizione del cliente: ovvero la possibilità di una scelta distinta tra il cuscino e la sua federa. In questo modo possiamo cambiare con molta più facilità e meno spreco, i nostri elementi di arredamento, senza rischiare di annoiarci.
Imbottitura dei cuscini
Molto importante rimane sempre la comodità dei nostri cuscini che invece spesso non viene quasi considerata. Infatti, la nostra cervicale ci ringrazierà se sapremo scegliere un’imbottitura morbida e confortevole, che risponda alle nostre esigenze. In questo caso possiamo anche decidere di crearla noi: è sufficiente acquistare semi di lino, farro o noccioli di ciliegia disponibili in erboristeria, per poter creare la nostra imbottitura personalizzata!