I benefici delle scarpe con suola in memory foam

Le scarpe con suola in memory foam sono la nuova frontiera delle calzature comode. Perfette per chi ama camminare, correre ma anche per la vita di tutti i giorni.
Indossare le scarpe giuste, quelle adatte al proprio piede e che permettono una falcata comoda e sicura è una necessità di tutti: in questo senso le scarpe in memory foam rappresentano a tutti gli effetti la nuova frontiera della comodità.
Apparse sul mercato della calzatura da qualche anno, le scarpe con la suola in memory foam rappresentano indubbiamente la scelta migliore per chi desidera coniugare stile e comodità, unendo il piacere di indossare una scarpa bella alla necessità di camminare in modo sicuro e comodo, con un comfort superiore rispetto alle normali calzature.
Che cos’è il memory foam e quali sono le sue caratteristiche?
Il memory foam è un materiale innovativo, una speciale schiuma ideata negli anni ’60 dalla NASA per i propri astronauti e successivamente impiegato soprattutto in campo medico.
Il nome è dovuto alla capacità di questa schiuma di non ritornare subito alla posizione iniziale: in base alla durata della pressione a cui viene sottoposta, è in grado infatti di mantiene la forma dell’oggetto che lo ha sollecitato.
Inizialmente il memory foam è stato impiegato per la realizzazione dei materassi: la sua particolare texture e la morbidezza dalle spiccate capacità ergonomiche lo hanno infatti reso rapidamente il materiale migliore per donare un riposo dal comfort assoluto.
Ad un certo punto però gli esperti hanno pensato che, se dormire bene era importante, altrettanto lo era mettere i piedi in qualcosa di comodo e confortevole. Ecco allora che sono nate le scarpe in memory foam.
Scarpe in memory foam: i benefici per la salute del piede e a chi sono consigliate
Le scarpe con soletta in memory foam dunque, grazie alla speciale schiuma con la quale sono realizzate, offrono indubbiamente un comfort maggiore rispetto alle normali calzature presenti in commercio.
In particolare, la capacità del materiale di modellarsi sulla forma del piede di chi le indossa, permette di avere delle calzature cucite su misura sulle proprie estremità, garantendo una comodità ed un comfort impareggiabili.
Le calzature in memory foam sono dunque l’ideale per chi trascorre molte ore in piedi per motivi di lavoro, per chi ha problematiche legate alla conformazione del piede stesso, come ad esempio l’alluce valgo, ma soprattutto per chi pratica molto sport, come ad esempio la corsa, perché permettono di ridurre l’attrito tra piede e scarpa, frequente negli sportivi. Non solo, queste sono scarpe perfette per i bambini, che devono sentirsi sempre liberi di correre e giocare, senza fastidi o costrizioni.
Molte scarpe con suole realizzate in questo materiale sono infatti state studiate appositamente per modellarsi sulle esigenze di chi le indossa e di chi trascorre molto tempo a correre o camminare, riducendo anche le infiammazioni, i calli e la possibilità che si creino vesciche.
Le scarpe in memory foam presentano dunque benefici a 360°, soprattutto riguardo la salute del piede.
Scarpe memory foam: quanto costano?
Le scarpe di questo materiale presentano dunque molti vantaggi e benefici per la salute del piede e già questa è una motivazione valida per acquistarle.
Molte persone però temono che i prezzi delle scarpe in memory foam siano più elevati rispetto alle calzature tradizionali, ma in realtà non è così.
Esistono in commercio differenti modelli di scarpe in memory foam, dai sandali bassi alle sneakers e i prezzi sono decisamente accessibili.
Una sneaker in memory foam può costare dai 40 ai 70 euro, ma si può arrivare a prezzi decisamente più elevati per calzature dalle prestazioni più avanzate, che possono oltrepassare anche i 350 euro.
Non si tratta però di prezzi differenti dalle calzature di marca più tradizionali che spesso, pur non avvalendosi di questa tecnologia, hanno costi comunque elevati legati al brand.