Guida all'acquisto di arredamento bar usato
Aprire un nuovo bar comporta necessariamente molte spese, soprattutto per un giovane imprenditore. Ecco una semplice guida per acquistare arredamento...
L’apertura di un nuovo locale può essere molto dispendiosa, sia che si tratti della nuova gestione di un bar già esistente, sia che si voglia crearne uno partendo da zero. Se alcune spese sono ineliminabili (ad esempio, l’adeguamento alle normative igienico sanitarie), esiste la possibilità di risparmiare qualche soldo nel momento dell’acquisto pensando di comprare un arredamento bar usato. I bar e i locali pubblici in Italia sono innumerevoli, e vengono periodicamente rinnovati per adeguarsi a una clientela sempre più esigente. Per questo motivo, non è difficile trovare delle occasioni a basso costo per rinnovare l’arredamento o cominciare una nuova attività. Tra i pezzi di arredamento che si possono trovare a buon prezzo, perché usati o vintage, troviamo tavoli, sedie, ma anche divani che solitamente si comprano per casa, per dare un tocco in più all’ambiente e far rilassare i
Dove acquistare
Esistono due diversi canali cui rivolgersi per acquistare un arredamento bar usato: i negozi specializzati, che sempre più spesso hanno un settore dedicato all’usato, e i privati che, per aver rinnovato o chiuso il locale, mettono in vendita il loro vecchio arredamento.
La regola preliminare, valida a prescindere che si acquisti un arredo bar usato da un negozio o da un privato, è la stessa: ricordatevi sempre di richiedere le garanzie del caso, soprattutto per gli arredi più costosi come il bancone del bar o della cucina, senza dimenticare che anche alcune sedie usate potrebbero essere particolarmente dispendiose.
Bancone bar usato: ecco cosa fare prima di acquistare
Per essere certi che l’arredamento proposto in vendita sia in perfette condizioni, occorre esaminare a fondo le quattro componenti fondamentali di un bancone bar completo: cella frigo, motori della cella frigo, rivestimento e retrobanco.
Cella frigo
La cella frigo interna di un bancone bar è la parte più costosa, per cui conviene verificarne attentamente il perfetto funzionamento prima di acquistare un bancone bar usato, così da evitare spiacevoli sorprese.
Occorre concentrarsi sul capire se il frigo fa molta condensa o ha problemi di gocciolature e perdita di gas di refrigeramento.
Controllate inoltre la situazione degli scarichi, se il pavimento del frigo è bagnato o ci sono segni di muffa, il frigo potrebbe dare cattivo odore.
I motori della cella frigo
Sono spesso collocati al di fuori del banco bar vero e proprio, se non addirittura fuori dal locale.
Verificate che raffreddino a dovere senza fare troppo rumore.
Se sono stati collocati all’aperto, sinceratevi che siano coperti da una tettoia, per evitare sovra riscaldamenti nel periodo estivo.
Il rivestimento
Costituisce il vero e proprio bancone del bar, quello che appare immediatamente visibile.
Nel caso sia in legno, non deve avere parti marcite o impregnate di umidità.
Molta attenzione va dedicata anche alle vetrinette: controllate il riscaldamento o refrigeramento dei piani, il funzionamento di eventuali luci e le condizioni dei vetri.
Il retrobanco
Si tratta della parte dietro la pedana, di solito rivestita in acciaio, che può comprendere anche eventuali scaffalature.
Attenzione alle misure, solitamente intorno ai 4/5 metri, ideali per un bar a gestione familiare.
Inoltre, deve adattarsi perfettamente allo spazio in cui andrà collocato, senza essere troppo grande o troppo piccolo.
Costi
Un bancone bar completo usato può costare dai 5.000 euro sino ad oltre 8.000 euro, a seconda delle dimensioni, delle condizioni di usura e delle caratteristiche dei suoi componenti.
A queste cifre vanno aggiunti i costi di una pedana antiscivolo sotto la quale passino tubi e cavi, e ai lavori stessi di allacciamento dei collegamenti stessi, elettrici, dell’acqua e degli scarichi.
Conviene acquistare un arredamento bar usato?
Se per necessità o scelta precisa non si ha a disposizione un grosso budget per arredare il proprio bar, acquistare un arredamento usato può rivelarsi una scelta conveniente, in grado di dare un tocco in più all’ambiente (pensate, ad esempio, all’arredamento shabby-chic)
Al giorno d’oggi, infatti, la frequenza con cui si effettua il rinnovo dell’arredamento nei bar offre numerose opportunità per acquistare arredo praticamente nuovo a prezzi vantaggiosi.
Allo stesso tempo, bisogna considerare che con un piccolo incremento di prezzo si può acquistare un arredamento nuovo e alla moda, per attrarre nuova clientela.