Guida all’acquisto dello zaino per la scuola

Dovete scegliere lo zaino per la scuola più adatto ai vostri figli? Ecco una piccola guida all’acquisto di questo importante accessorio scolastico

Centri commerciali e outlet

Non c’è cosa per un genitore più importante del suo bambino. Per questo una delle preoccupazioni maggiori di una mamma o un papà è che cresca sano e forte. A molti potrà suonare strano, ma la scelta di un adeguato zaino per la scuola contribuisce molto allo sviluppo fisico del bambino. Optare per una cartella adatta, infatti, permette a un ragazzo in età da sviluppo di non avere problemi di postura e scoliosi: un fattore non indifferente e decisamente da non sottovalutare.

I criteri di scelta di uno zaino per la scuola

In base a cosa i bambini e i ragazzi scelgono gli zaini per la scuola? Ovviamente seguendo un solo criterio: quello estetico. Un piccolo di prima elementare vorrà a tutti i costi la cartella dei suoi eroi preferiti, mentre un ragazzino delle medie e un teenager delle superiori cercheranno la borsa più costosa e alla moda. Ovviamente bisogna tenere conto dei desideri e dei gusti dei propri figli, ma lo zaino deve avere alcune caratteristiche che non possono prescindere o essere secondarie al – seppur importante – criterio estetico. In termini di salute e benessere del bambino, trovare lo zaino giusto è quindi paragonabile allo scegliere delle scarpe adatte ai piedi dei più piccoli, che siano sì belle, ma sopratutto comode e confortevoli.

Al fine di garantire la corretta postura e sviluppo fisico del bambino, gli zaini per la scuola devono avere:

Caratteristiche tecniche

Gli zaini per la scuola elementare soprattutto, devono avere delle bretelle larghe e regolabili in base all’altezza e al peso del bambino. I genitori devono assicurarsi che il carico sia equamente distribuito sulle spalle, in modo da evitare problemi di scoliosi e una postura scorretta della schiena. Delle bretelle troppo fini, inoltre, rischiano di far molto male al bambino a causa dell’eccessiva pressione sulla pelle.

Uno zaino non deve essere né troppo grande né troppo piccolo, ma va acquistato in base all’altezza del bambino. Per questo quelli delle superiori sono molto più grandi rispetto a quelli delle elementari. Una buona scelta è quella di comprare delle cartelle che abbiano delle cerniere per aumentarne il volume, così da poter sfruttare lo zaino per più tempo. In ogni caso, il carico non deve eccedere il 15% del peso corporeo del bambino.

Uno schienale rinforzato e una cinta in vita fanno sì che il peso dello zaino per la scuola non gravi troppo sulla schiena e sulle spalle. Una buona soluzione per non appesantire troppo il vostro bambino, è quella di fargli lasciare i libri più pesanti a scuola, sotto il banco, così da non doversene far carico tutti i giorni.

Un’altra caratteristica che bisogna considerare poi, è il tessuto dello zaino. I bambini e i ragazzi tendono a giocare, a sporcarsi e a lanciare la propria cartella per terra senza controllare se il pavimento sia pulito o meno. Peggio ancora, i più distratti lanciano gli zaini direttamente in mezzo al fango. Immaginate cosa potrebbe accadere ai libri se dovessero bagnarsi. Un materiale impermeabile e lavabile risolve il problema alla radice.

Trolley o no?

C’è una cosa che molti genitori si chiedono in fase di acquisto di uno zaino per la scuola: meglio optare per il trolley oppure no? Nonostante qualche anno fa questa soluzione venisse osannata dalle famiglie, in realtà è meglio scegliere uno zaino classico da portare a spalla. Il carrellino, infatti, non è facilmente trasportabile dal bambino per le scale e rischia di essere un peso maggiore in caso di terreni impervi. Senza contare che sbilancia le spalle.

Meglio quindi optare per uno zaino tradizionale e incoraggiare il bambino a praticare attività sportiva, per rinforzare la schiena e mantenere una postura corretta