1. Home
  2. Shopping
  3. Strumenti musicali

Guida all'acquisto della chitarra acustica per principianti

Desideri acquistare una chitarra acustica ma non sai da dove partire? Ecco alcuni consigli per scegliere la chitarra acustica valida per un principiante

30-08-2019

Strumenti musicali

Ci sono moltissime varietà di marche e modelli di chitarra acustica esistenti, sceglierne una oggi può essere molto difficile. Esistono dei criteri di qualità da considerare e degli accorgimenti per capire le differenze tra una buona chitarra e una di poco valore. Vediamo alcuni consigli per scegliere la chitarra acustica valida soprattutto per un principiante.

Chitarra acustica per principianti, il budget e l’uso

Prima di scegliere la chitarra acustica per principianti da acquistare, è bene decidere il budget in base alle proprie disponibilità e all’utilizzo che si pensa di fare con lo strumento. Se sei alle prime armi e devi anche imparare ad usare la chitarra, ti consigliamo di seguire un corso apposito e soprattutto di non spendere cifre eccessive. Orientati piuttosto su un modello economico e fatti anche aiutare nella scelta da una persona di cui ti fidi, più esperta, o da un professionista.
Tieni ben presente che una chitarra acustica economica non significa per forza che sia di bassa qualità e non necessariamente acquistare una chitarra più costosa garantisce che sia un ottimo strumento. È bene osservare tutti i dettagli dal vivo, in un negozio fisico, dove puoi anche provare la chitarra, suonarla e ascoltare il suono per avere un’idea della qualità e per capire se ha le caratteristiche che cerchi.

Chitarra acustica per principianti, come sceglierla

La prima cosa da valutare per comprare una chitarra acustica è il manico, scegliete un modello che vi faccia sentire comodi, che non abbia delle curvature strane e che sia allineato perfettamente con la cassa di risonanza. Importante anche il raggio della tastiera che va esaminata, facendo attenzione che tutti i tasti siano ben allineati.
Evitate di comprare lo strumento se ha delle crepe o anche solo delle piccole lesioni sulla tavola armonica, nel tempo possono peggiorare e andare a disturbare la qualità del suono. Scegliete una chitarra acustica che abbia la tavola in massello di legno di abete o di cedro e la cassa di un tipo di lego più duro, come il palissandro o il mogano.
Un’altra valutazione importante da fare è sulle meccaniche dello strumento, è essenziale che siano di buona qualità, visto che la chitarra deve essere accordata spesso e periodicamente devono essere sostituite le corde. Al momento dell’acquisto della chitarra si consiglia di sostituire le corde perché quelle montate potrebbero già essere deteriorate, sceglietele adatte al tipo di musica che andrete a suonare.

Chitarra acustica per principianti, i modelli più diffusi

Per scegliere una chitarra acustica analizziamo i vari modelli e le loro differenze. Innanzitutto nella macrocategoria ci sono:

  • La chitarra a dodici corde, con sei coppie di corde, di cui la prima è accordata all’unisono e le altre hanno invece un’ottava differenza
  • La chitarra resofonica, con la cassa dei coni vibranti che dà un sono metallico e forte
  • La chitarra battente, con 10 o 14 corde, il nome prende ispirazione dalle caratteristiche sonore che gli vengono conferite quando viene suonata, senza plettro, con un movimento ritmico della mano
  • Il basso acustico a quattro corde
  • La chitarra folk, la più diffusa e identificata come la chitarra acustica per eccellenza

Potrebbero interessarti anche