1. Home
  2. Shopping
  3. Usato

Guida all'acquisto dell'abbigliamento da moto usato

L’abbigliamento da moto è costoso, ma se si vuole risparmiare la soluzione c’è: comprarlo usato. Ma conviene? Quale capo è meglio comprare usato e quale nuovo?

19-02-2019

Usato

Sicuramente quella delle due ruote è una scelta dettata dal cuore e dalla passione; diciamolo senza paura: guidare una moto diventa uno stile di vita. Come tale porta con se tutto un mondo di cose, tra cui l’abbigliamento da moto e accessori indispensabili ai viaggi on the road. Quando lo scegliamo veniamo colpiti dallo stile, da un materiale invece che un altro, ma non lasciamoci ingannare: la sicurezza viene sempre al primo posto.

È possibile comunque coniugare un bello stile con la massima sicurezza, ma – soprattutto se siamo alle prime armi – se non volessimo spendere un occhio della testa? La risposta è semplice, optiamo per un abbigliamento da moto usato, ma con qualche accorgimento. Ecco cosa c’è da sapere se scegliamo vestiti e attrezzature di seconda mano.

Fai attenzione…

Nonostante optare per un abbigliamento moto usato sia conveniente, non dobbiamo farci prendere la mano e fare l’acquisto alla leggera: il primo consiglio che diamo è quello di tenere gli occhi aperti!

…al venditore

Innanzitutto nel rapporto con il venditore, facciamo in modo che la comunicazione sia chiara, senza possibilità di equivoci. Se cerchiamo nel web facciamo in modo di fare la compravendita in una lingua in cui siamo sicuri, così possiamo evitare brutte sorprese.

…all’omologazione

Strano ma vero, non tutto l’abbigliamento per moto – sia nuovo che usato, a prescindere dalla marca– è omologato! Il rischio è quello di spendere cifre esorbitanti per un giacchetto da moto usato griffato bellissimo, che non ci è di nessun sostegno in caso di scivolata. Meglio affidarsi a brand conosciuti acquistando, ad esempio, abbigliamento e accessori griffati Harley Davidson.

…allo condizione generale

Non è scontato che il capo d’abbigliamento che intendiamo comprare non sia in buono stato: controlliamo che non ci siano logorazioni nella pelle o nel tessuto. Il punto debole dell’abbigliamento da moto sono le cuciture, stiamo attenti che siano ancora resistenti e che non ci siano punti saltati perché in breve tempo potrebbe saltare tutta la cucitura.

Cosa comprare usato e cosa no

Superati gli accorgimenti preliminari, cosa conviene comprare usato dell’abbigliamento da moto? Sicuramente giacchetto e pantaloni, o la tuta si possono comprare usati: se la scelta tra le due opzioni è personale, di sicuro c’è che potremmo risparmiare un bel po’ di soldi. Bisogna però provare gli indumenti prima dell’acquisto, devono calzarci bene, essere comodi per accompagnare nei movimenti, ma non larghi, altrimenti rischiano di gonfiarsi d’aria.

Per quanto riguarda gli stivali potrebbero esserci più problemi. Lo stivale infatti è nell’abbigliamento da moto usato, quello che è soggetto a più sollecitazioni e continuamente sottoposto a intemperie, per questo è fondamentale accertarsi dello stato dell’accessorio. Inoltre, occhio al materiale dello slider, meglio in acciaio, perché in plastica si deteriora facilmente.

Per quanto riguarda il casco è sconsigliabile comprarlo usato. Questo oggetto è davvero fondamentale e nell’acquistarlo non bisogna badare a spese, non solo deve essere assolutamente omologato, ma proviamone più possibile per trovare marca e modello che meglio si adattino alla nostra testa. Se proprio decidiamo di acquistare un casco da moto usato, scegliamone uno a “km0”, ovvero sinceriamoci che il venditore non ci abbia mai percorso molti km, e soprattutto che non abbia subito nessun tipo di impatto.

Potrebbero interessarti anche