1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Google Chromecast: tutti i buoni motivi per acquistarlo

Google Chromecast ha subito degli importanti aggiornamenti. Video più fluidi e streaming in 4K, ecco il prezzo della nuova versione e come funziona

12-02-2019

Tecnologia

Google Chromecast è uno degli accessori più apprezzati dell’azienda di Mountain View, utile per rendere più smart le proprie televisioni e facilitare la connessione con smartphone e tablet. Un prodotto talmente apprezzato da aver spinto la società ad aggiornarlo nel corso del 2018, offrendo nuove features agli utenti.

Google Chromecast è una piccola chiavetta con porta HDMI, utile per lo streaming di contenuti di vario tipo presenti su dispositivi portatili e trasmessi sul display televisivo. Dal trasferimento del segnale alla trasformazione in una vera e propria Android TV in pochi e semplici passaggi.

Google Chromecast: come funziona?

Prima di procedere all’acquisto di Google Chromecast è necessario assicurarsi che la propria televisione vanti almeno un ingresso HDMI. Nella confezione è presente un cavetto micro USB, con adattatore da parete, al fine di alimentare il dispositivo. Questo può inoltre ricevere la carica necessaria anche grazie a un collegamento a una porta USB del televisore. Optando per quest’ultima opzione si spegnerà il proprio Google Chromecast insieme con la tv. Qualora il collegamento fosse a una presa di corrente, il gadget resterà in standby, consentendo l’avvio tramite voce, sfruttando il sistema Google Home, e con il proprio smartphone grazie all’apposita app.

Il prezzo di Google Chromecast è di 49 euro, con possibilità di approfittare di eventuali offerte legate al sistema Home. Le aree d’azione del gadget sono due:

  • streaming,
  • applicazioni.

Nel primo caso è possibile trasmettere sulla propria tv i contenuti presenti su dispositivi mobili e avviati su pc – come delle belle fotografie – attraverso Google Chrome, sfruttando il segnale Wi-fi.

Nel secondo caso si riesce a rendere smart la propria tv, ancora meglio se a schermo curvo per un’esperienza più immersiva, sfruttando alcune delle centinaia di applicazioni native preinstallate nella chiavetta. Da Netflix a RaiPlay, passando per NowTv e YouTube, è possibile sia avviarle in streaming da pc, smartphone e tablet, aprendo una vera e propria mini app. A ciò si aggiunge la possibilità di sfruttare app musicali come Spotify, con la lista che non comprende Amazon Prime (Music e Video), considerando come la chiavetta dell’azienda di Jeff Bezos rappresenti un diretto concorrente di Google Chromecast.

Google Chromecast: gli aggiornamenti

Svariati gli aggiornamenti apportati alla versione 2018 di Google Chromecast, che vanta un nuovo hardware interno, un’antenna più performante 5 GHz e soprattutto il netto aumento della qualità del video trasmessi in streaming sulla propria televisione, raggiungendo il livello FullHD a 60 fps, senza dover sopportare il benché minimo lag. Caratteristiche importanti anche per gli appassionati di migliori console da gioco e pc gaming.

Di particolare rilevanza è la miglioria della trasmissione video, per una fluidità elevata e un incremento generale delle prestazioni del 15% secondo Google. Tutto ciò senza andare a modificare minimamente l’animo del gadget, che offre ogni servizio disponibile nell’edizione precedente. Il processo di ricerca ha però condotto l’azienda a portare sul mercato, a un prezzo concorrenziale, un dispositivo in grado di garantire una miglior qualità dell’immagine, con maggior stabilità e reattività ai comandi.

Stesso discorso per Google Chromecast Ultra, che fa registrare netti passi avanti rispetto alla versione 2.0 del 2015, con la chance di poter avviare contenuti in qualità 4K. Features importanti che conducono a una migliore integrazione con i sistemi di infotainment, per un ambiente domestico sempre più automatizzato.

Potrebbero interessarti anche