Gli abiti perfetti per la mamma della sposa (e dello sposo)

L’abito della mamma della sposa non sarà importante come quella della figlia ma deve essere ugualmente perfetto. Ecco i consigli per non sbagliare
Nonostante il giorno delle nozze tutta l’attenzione sia per i loro figli, anche le mamme degli sposi devono essere impeccabili, perché saranno protagoniste, a loro volta, della festa. Per evitare di sbagliare dress code, ecco alcuni consigli sugli abiti per la mamma della sposa (e dello sposo).
Il colore dell’abito della mamma della sposa
Così come per gli invitati vale la regola di non indossare un vestito bianco, avorio, rosso o nero, anche l’abito della mamma della sposa non deve essere di uno di questi colori. Naturalmente, bisogna anche considerare l’età delle signore, per cui, se si tratta di persone molto avanti con gli anni, è bene anche evitare colori o fantasie troppo brillanti.
Un abito di colore pastello andrà bene sia per la mamma della sposa che per quella dello sposo: via libera, quindi, al rosa pesca, al rosa confetto, al celeste, al lavanda, al verde menta. Se con questi colori non vi sentite a vostro agio e avete qualche chilo in più, la scelta può ricadere su un grigio o un blu, colori che salvano sempre in ogni occasione.
La tinta unita è sempre la scelta più opportuna, soprattutto se la cerimonia si svolge di sera. Nel caso in cui il matrimonio sia al mattino e si svolga in un contesto meno formale, si possono scegliere delle fantasie non troppo vistose.
Il modello
Così come per la sposa non esiste il modello di vestito ideale, la stessa cosa vale anche per l’abito da cerimonia per la mamma della sposa. Per scegliere il modello adatto bisogna tener conto dell’età e della fisicità della persona che lo indosserà e anche il contesto delle nozze.
Se il ricevimento è di sera, allora è d’obbligo un abito lungo da cerimonia elegante, mentre di giorno andrà benissimo un vestito con una lunghezza al ginocchio o midi, elegante e adatto a donne di tutte le età. Di giorno anche con un tubino non si sbaglia mai, soprattutto se il matrimonio è in città e la cerimonia è piuttosto formale. Le donne che si trovano più a loro agio con uno spezzato, possono scegliere una gonna con una camicia di seta leggera o un tailleur impreziosito da bottoni gioiello.
E perché non pensare a una mamma dello sposo in pantaloni? Chi ha detto che non si possa essere eleganti e femminili con un bel paio di pantaloni a palazzo e una bella blusa coordinata? Questa soluzione sembra essere perfetta anche per quelle donne che hanno problemi a scoprire le gambe.
Da evitare le scollature troppo vistose e anche gli spacchi eccessivamente profondi.
Gli accessori
Per quanto riguarda gli accessori, come per tutti gli abiti da cerimonia eleganti, è sempre meglio non strafare. Per scegliere bene le scarpe con il tacco, ricordiamo che una calzatura chiusa è sempre più chic di una aperta. Il tacco dipende sia dalle abitudini che dal tipo di gamba: se avete una gamba sottile, andrà bene un tacco sottile, mentre per gambe più importanti, meglio scegliere un tacco più spesso. Al mattino, un colore nude è l’ideale, di sera si possono osare colori più luminosi come l’oro o l’argento.
Anche per la borsa, bisogna ricordarsi che per una cerimonia di giorno dev’essere di dimensioni medio-piccole, mentre per un matrimonio serale, andrà bene una clutch o il modello a bustina.