Gioielli per la sposa: quali indossare secondo il galateo

Cosa dice il galateo per quanto riguarda i gioielli che la sposa deve indossare al matrimonio? Ecco tutte le regole di bon ton

Gioielli

Congratulazioni, stai per sposarti! Tutto è pronto, l’abito e le scarpe sono nell’armadio però ti assale un dubbio: cosa deve indossare la sposa come gioielli? Quando si organizza un matrimonio, ci si concentra giustamente su ciò che sarà al centro della scena, ovvero l’abito.

Ma cosa dice il galateo su come accessoriarlo nel modo migliore e senza commettere errori di bon ton? In questo articolo ti diremo come scegliere i gioielli da sposa perfetti, mostrando a tutti il tuo fascino e la tua classe.

Galateo: gioielli da indossare per la sposa

Le spose che amano seguire le regole della tradizione trovano nel Galateo una guida affidabile per curare nei più piccoli dettagli la loro cerimonia da sogno. Quando si tratta di selezionare i gioielli per la sposa la scelta migliore è quella di puntare sulla semplicità. Less is More.

Pochi e chic, devono illuminare il viso e armonizzare con l’abito. L’attenzione deve ricadere su di te e sul tuo splendido abito, non sugli accessori. Secondo il galateo i gioielli da sposa eccessivi e vistosi sono da evitare, men che mai essere articoli di bigiotteria ma rigorosamente veri.

No alle parure complete, sì a un’unica composta da bracciale e orecchini. Da preferire in assoluto perle e diamanti, simboli d’eleganza per eccellenza.

Mentre lo sposo può indossare l’orologio, regalo di fidanzamento della sposa, lei no perché non si accorda assolutamente con il vestito.

Abito da sposa e gioielli

Con un abito bianco, platino e argento si abbinano alla perfezione, per mise nelle nuance champagne o avorio opta per monili in oro giallo.

Un vestito senza spalline, con una scollatura tonda o molto elaborata, può essere ravviato in modo raffinato allacciando al collo un girocollo di perle corto o un punto luce, in modo da attirare gli sguardi degli invitati sul tuo volto. 

Raffinati orecchini chandelier sono perfetti con vestiti a collo alto, semplici collane con pendenti a goccia mettono meravigliosamente in risalto abiti con scollo a V.

Collier e orecchini sobri si sposano alla perfezione con romantici modelli a cuore. Se indosserai un abito molto decorato, con pietre, strass o perle, meglio non abbinare nessun gioiello.

Galateo di nozze e anelli

Per la scelta degli anelli, il galateo sui gioielli da sposa suggerisce che sia solo la fede nuziale a far bella mostra sulla mano. Niente anello da fidanzamento o, in caso, lo si può aggiungere a fine cerimonia ma all’anulare destro.

Unica eccezione alla regola è nel caso in cui la suocera abbia regalato alla futura nuora un prezioso anello di famiglia. Per quanto riguarda gli orecchini da sposa il galateo consiglia di sfoggiarne al lobo con i capelli sciolti, pendenti con acconciature raccolte e chignon.

Secondo le regole del bon ton la sposa può mettere un braccialetto solo se l’abito è a maniche corte o senza maniche e sul polso destro, per non distogliere l’attenzione dalla fede. 

Che gioiello si regala alla sposa?

Tradizionalmente la sposa indossa nel giorno delle nozze qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato e qualcosa di blu. Secondo il galateo, la suocera dovrebbe offrire un gioiello alla futura nuora come simbolo di benvenuto in famiglia. Un gesto premuroso è di regalarne uno prezioso appartenuto a lei, scelto tra la collezione dei gioielli di famiglia.

Un oggetto tramandato di generazione in generazione che abbia un forte valore sentimentale. Se la mamma dello sposo non possiede nessun gioiello di famiglia, oppure quest’ultimo non è adatto allo stile della nuora, allora potrà benissimo acquistare uno nuovo, magari andando a sceglierlo insieme alla futura nuora.

Opzione quest’ultima oggi molto in voga, che libera sposa dal dover indossare qualcosa che non le piace o fuori moda e che tiene conto dei suoi gusti personali.

Tra i gioielli tradizionalmente più offerti ci sono eleganti collier di perle, orecchini o ciondoli con punto luce, gioielli con luccicanti diamanti. In alcune zone d’Italia ancora oggi si usa regalare l’anello di fidanzamento della madre dello sposo per fare la proposta.