1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Giochi per neonati: come scegliere i più adatti in base all'età

Ecco i giochi per neonati consigliati mese per mese, per aiutarli ad apprendere nuove conoscenze divertendosi ed esplorare il mondo giorno dopo giorno

20-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Centri commerciali e outlet

Crescere giorno dopo giorno, vuol dire, per i più piccini, fare piccole grandi scoperte nel mondo. Colori, sensazioni, suoni: tutto è nuovo e meraviglioso. In questo senso, un buon metodo di interazione per i genitori è giocare con i propri figli e acquistare fin da subito dei giocattoli adatti alla crescita: dal corredino per i neonati fino ai primi passi.

I giochi per i neonati, dalla nascita all’anno, mese per mese

Il graduale apprendimento delle capacità, del proprio corpo e del mondo nei primi mesi di vita, passa anche attraverso i giochi per neonati. Ogni giorno mamma e papà giocano e interagiscono con il loro piccolo, ma a volte non sanno bene quali giochi sono adatti a lui e lo possono aiutare per conoscere e conoscersi. Infatti, ogni mese di vita, i bambini acquistano delle capacità nuove e per questo è indispensabile aggiungere dei nuovi giochi per metterle in allenamento, come, ad esempio, i tanto colorati lego.

Le loro tappe motorie naturali vanno rispettate e per questo nella scelta dei giochi bisogna ben valutare il grado di difficoltà a cui li si mette davanti. Per loro è importante sperimentare, provare e mettersi alla prova: per questo alcuni esperti suggeriscono di stimolarli con giochi da esterno e in casa e attività adatte.

Premessa: giocare con un neonato

Prima di farti un elenco è bene fare alcune premesse generali. Devi ricordare che i bambini così piccoli non sono capaci di mantenere a lungo l’attenzione e per questo i giochi devono essere brevi, massimo di cinque minuti. Meglio farli al momento giusto, cioè non quando ha fame o sonno, ma quando è tranquillo e vispo. Tieni conto che nessuno meglio di te conosce il tuo bimbo, quindi le seguenti sono solo idee indicative: se non lo vedi pronto per un gioco, aspetta un po’ a presentarglielo o, allo stesso modo, se lo ritieni pronto passa già a quello del mese successivo.

Mese dopo mese: i giochi per il tuo piccolo

0-3 mesi

Durante i primi tre mesi il piccolo non ha grandi abilità motorie e quindi le attività devono puntare principalmente ai sensi. In questi primi mesi amano i forti contrasti di colore, come il bianco e il nero e i colori vivaci. A quest’età apprezzano la musica e i suoni, in particolare quelli lenti, dolci, costanti.

A questo proposito i giochi per neonato ideali per questi mesi sono:

  • libricini di stoffa colorati;
  • pupazzi rumorosi;
  • carillon musicali e giostrine per culla, sempre con la musica;
  • tappeti morbidi, con arco di giochi;
  • sonaglini classici, che muoverà l’adulto visto non saprà tenerli in mano, o su polsiere/calzettini.

4-6 mesi

Con i 4 mesi il bimbo scoprirà le sue manine che amerà osservare e che piano, piano imparerà ad usare per toccare cose, afferrarle, muoverle. Iniziano i primi denti.

I giochi per un neonato di 4 mesi sono:

  • arco giocattoli;
  • peluche;
  • libri di cartone,
  • animali di plastica per il bagno;
  • cose da mettere in bocca: il cucchiaino di silicone, l’anello per la dentizione.

L’uso delle mani dev’essere controllato per assicurarsi che il bambino le abbia pulite e che non ci siano rischi d’igiene per il piccolo qualora le infilasse nella bocca giocando.

6-9 mesi

Dai 6 mesi il bimbo è capace di stare seduto da solo e gli si apre una nuova prospettiva. I giochi sono più apprezzati e ci gioca davvero, rigirandoli ed esplorandoli.

Perfetti quindi:

  • tavoli per attività multisensoriali;
  • peluche e bambole,
  • palle e giochi che si muovono;
  • libri con le figure;
  • oggetti che richiamano la quotidianità, come quelli di mamma e papà;

9-12 mesi

Dai 9 mesi il bambino può anche essere che sappia sollevarsi in piedi, aggrappandosi alle cose. I suoi giochi preferiti sono quelli interattivi. Ben vengano:

  • telefoni,
  • giochi cavalcabili,
  • giochi con le forma,
  • il carrellino da spingere, per imparare così a camminare;
  • costruzioni;
  • libri sensoriali tutti da esplorare, che sono anche fra i giochi della Montessori consigliati per i 9 mesi.

Potrebbero interessarti anche