1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

I giochi educativi migliori per ogni fase della crescita

Dai giochi istruttivi ai giochi scientifici. Ecco quali acquistare per i tuoi bambini per farli imparare divertendosi in ogni fase della loro crescita

26-10-2018 (Ultimo aggiornamento 28-05-2023)

Centri commerciali e outlet

I giochi educativi sono fondamentali per la formazione e la crescita dei bambini fin dai primi mesi di vita in cui i neonati imparano con i giocattoli. Ecco alcune idee a seconda dell’età, per farli divertire sviluppando immaginazione e intelletto!

I giochi educativi sono il mezzo migliore attraverso cui il bambino può scoprire il mondo e fare le sue prime esperienze. I più piccoli infatti, già nei primi mesi di vita, sono curiosi e impazienti di conoscere ciò che c’è intorno a loro. Ascoltano le conversazioni degli adulti, fanno domande, esplorano ovunque e spesso finiscono anche per toccare o mangiare qualcosa di pericoloso.

In questo caso i giochi interattivi sono la soluzione migliore per consentirgli di sperimentare in tutta sicurezza. I mezzi di intrattenimento, come è logico, non vanno scelti a caso, ma sono legati alle varie fasi della crescita del bambino, creati per stimolarlo nel modo giusto a seconda delle esigenze. Da quelli scientifici sino a quelli didattici: i giochi educativi si rivelano sempre molto istruttivi per i piccoli e preziosi dal punto di vista pedagogico, sollecitando creatività e fantasia.

Scopriamo come sceglierli in base all’età per favorire lo sviluppo dei bambini nelle varie fasi della crescita.

Giochi educativi per bambini di 0 -2 anni

A partire dai due anni d’età i bambini diventano molto più curiosi e impazienti di percepire il mondo intorno a loro. Divengono molto più interattivi, anche durante la fase ludica, perciò si trovano a loro agio con giochi di ruolo e didattici. Lasciateli sperimentare provando la pittura con le dita, per scoprire tutte le variazioni di colore e i materiali artistici. Sono perfette anche le costruzioni di grandi dimensioni e i libri istruttivi adatti all’età.

Giochi educativi per bambini di 3-4 anni

Più il tempo passa, più i bambini iniziano a mostrare interesse per giochi educativi e strutturati. In questa fase della crescita le abilità motorie migliorano e anche la capacità di comprendere le attività interattive. Per questo gli esperti consigliano soprattutto di proporre loro puzzle, pastelli, libri da colorare, costruzioni a incastro (anche complesse), modelli in kit, creando lavoretti che richiedono di ritagliare e incollare.

Giochi educativi per bambini di 5-6 anni

In questa fase della vita le capacità cognitive e motorie migliorano sempre di più ed è anche il momento migliori per iniziare a praticare uno sport per bambini per sviluppare coordinazione, spirito di squadra e sana competitività. I bambini possono già rapportarsi con giochi scientifici, impersonando medici, poliziotti o altre figure. Già all’età di 5 anni possono iniziare ad usare la tastiera del computer, disegnare in autonomia e usare le forbici con la punta arrotondata e la colla. I giochi educativi ideali sono i libri da colorare, la plastilina, i burattini e gli acquarelli.

Giochi educativi per bambini di 7-8 anni

Superati i 6 anni i bambini iniziano a mostrare sempre più interesse per giochi didattici e interattivi, prestando moltissima attenzione ai dettagli e mantenendo un alto grado di concentrazione. Utilizzano la logica per organizzare il gioco e per risolvere i problemi, interessandosi ad attività molto complesse. In questo periodo della crescita possono utilizzare software didattici, giochi da tavolo e scientifici, libri, puzzles e kit per il modellismo, in grado di stimolare al meglio le loro potenzialità. Inoltre, è l’età giusta per unire il gioco all’apprendimento in tutte le sue forme: imparare a suonare uno strumento musicale come la chitarra sviluppa capacità cognitive superiori.

Potrebbero interessarti anche