Giochi da esterno: gli immancabili per un'estate divertente

I giochi da esterno per bambini sono l’ideale per completare l’arredamento di uno spazio outdoor, rendendolo fruibile non solo agli adulti, ma anche ai più piccoli. Vediamo come.
L’estate è finalmente esplosa e con essa anche la voglia di godersi gli spazi outdoor: giardini e cortili tornano quindi ad essere protagonisti delle giornate delle famiglie italiane e con essi tutto quello che possono ospitare, a partire dai giochi da esterno per bambini. Un’area gioco per bambini consente infatti ai genitori di godersi a loro volta la vita all’aria aperta. Vediamo allora come sceglierli e come posizionarli al meglio.
Dove collocare i giochi da giardino
Uno spazio attrezzato con questi giochi da giardino sarà il rifugio del vostro bambino durante tutta l’estate. Dunque se avete la possibilità di usufruire di un bel giardino arredato e con spazi verdi, prendete in considerazione di concedere ai vostri figli uno spazio tutto per loro. Ma è possibile realizzare un’area gioco anche se vivete in un condominio con il cortile: condividendo questa scelta con gli altri condomini che hanno figli, e naturalmente previa approvazione da parte del resto dei residenti, l’allestimento di uno spazio gioco sarà senza dubbio un bellissimo modo di far trascorrere ai più piccoli un’estate entusiasmante.
Come impostare un’area gioco
Impostare un’area gioco per bambini non è impresa semplice e senza dubbio è sbagliato improvvisare: i giochi da giardino vanno posizionati infatti nel modo corretto, per garantire la sicurezza dei più piccoli.
I giochi da esterno per bambini in legno sono senza dubbio i più pregiati, ma si possono scegliere anche in plastica o in acciaio.
Per la posa degli stessi è quindi sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore, che si occupi della vendita di giochi da esterno per bambini e che sia in grado di garantire una disposizione coerente con tutte le principali normative di sicurezza.
Volendo, è possibile anche creare una piccola buca per la sabbia, dove i vostri bambini potranno divertirsi con tanti giochi da spiaggia divertenti, pregustando le vacanze al mare.
I giochi da esterno più tradizionali
Vi sono alcune tipologie di giochi da esterno per bambini che non possono mancare in un’area gioco attrezzata come si deve. Sono quelli più tradizionali, che ogni bambino ama:
- l’altalena da giardino
- lo scivolo
- la casetta
La casetta, un gioco irrinunciabile
E’ la discendente della casa sull’albero, must di tutti i film ambientati in campagna, ma è ancora molto attuale: la casetta è uno dei giochi da giardino più apprezzati dai bambini, che con questo piccolo cubo riescono a far volare la fantasia. Così per le bambine diventa la casa in cui accudire le proprie bambole.
L’altalena da giardino, per la gioia di grandi e piccini
A quale bambino non piace andare su e giù sull’altalena, librandosi nel vento, grazie alle spinte della mamma o del papà? Da sempre, questo è uno dei giochi da esterno più apprezzati da grandi e piccini, e non può quindi mancare in uno spazio attrezzato. Che sia in legno, in metallo o in plastica, sarà senza dubbio il punto forte della vostra area gioco.
Lo scivolo da giardino, un must-have
L’ebbrezza di lasciarsi scivolare lungo il piano inclinato, fino a raggiungere la terra in tutta sicurezza, è senza dubbio uno dei giochi da giardino più tradizionali ma anche il più intramontabile. Potrete posizionarlo al meglio chiedendo aiuto a un esperto del settore, in modo da garantire una soluzione ottimale che faccia felici i vostri figli.