Frigorifero nuovo? Ecco come scegliere il migliore

Le opzioni fra cui scegliere sono tante e in questa guida le valuteremo tutte, dal frigorifero monoporta a quello a doppia porta, passando per quello combinato, da incasso o americano
Trovare il miglior frigorifero non è molto semplice, soprattutto perché sul mercato esistono numerosi modelli e versioni. L’acquisto di questo elettrodomestico – d’altra parte – rappresenta una scelta molto importante. Per questo è fondamentale arrivare in negozio o nello store online con le idee ben chiare riguardo a dimensioni, prezzi e caratteristiche dei modelli in commercio.
Le opzioni fra cui scegliere sono tante e in questa guida le valuteremo tutte, dal frigorifero monoporta a quello a doppia porta, passando per quello combinato, da incasso o americano. Senza dimenticare il frigorifero statico, quello ventilato, il no frost, lo smart e quello colorato. Scopriamo tutti i modelli e come scegliere l’elettrodomestico migliore per le vostre esigenze.
Miglior frigorifero: la capienza e le dimensioni
Le prime caratteristiche da prendere in considerazione quando si è alla ricerca di un frigorifero sono la capienza e le dimensioni. La scelta dell’elettrodomestico infatti è legata anche alle persone che lo utilizzeranno. Chi vive da solo può puntare su un modello da 100-150 litri, se invece in casa ci sono molte persone, meglio optare per 200-280 litri.
Bisogna poi prendere in considerazione il luogo in cui verrà installato il frigo in base allo spazio che si ha a disposizione. I frigoriferi di piccole dimensioni solitamente possiedono una profondità inferiore a 60 cm, sono monoporta e hanno il congelatore nella parte superiore. Se non sono presenti ingombri meglio scegliere un frigorifero con larghezza e lunghezza che vanno da 70 cm sino ai combinati che arrivano a 2 metri.
Miglior frigorifero: i modelli fra cui scegliere
La prima domanda che dovete farvi è: frigo combinato, monoporta o americano? La scelta dipende molto da quelle che sono le vostre abitudini alimentari. Se fate spesso la spesa e acquistate ogni giorno dei cibi freschi, come il pesce in pescheria o frutta e verdura di stagione, un frigo monoporta è quello che fa per voi. Ha un freezer ridotto e piccole dimensioni che lo rendono perfetto per chi non ama fare grandi spese.
Le persone che invece amano fare scorta di cibo e quando si recano al supermercato riempiono il carrello (lasciandosi anche ingannare dallo shelf marketing!) per le settimane successive, dovrebbero optare per un frigorifero combinato o per quello americano con la doppia porta. Il primo modello unisce un frigo – che si trova nella parte superiore – con un congelatore piuttosto capiente e con moltissimi cassettoni.
Il frigorifero americano invece è ottimo per chi adora i contenitori in cui disporre frutta, verdura o bevande. Al suo interno presenta molti scaffali e solitamente incorpora anche un distributore di acqua e cubetti di ghiaccio. Questa tipologia di frigo, detto anche Side by Side, ha grandi dimensioni (una capacità di oltre 400 litri) e due porte affiancate. In commercio esiste anche una variante detta French Door, con quattro porte: due per il fresco e altre due per il freezer.
Un altro aspetto da non sottovalutare nei frigoriferi è il sistema di sbrinatura. Gli elettrodomestici più moderni possiedono un sistema smart che ostacola la formazione di brina. Il frigo No Frost presenta, oltre al motore, anche un sistema di ventilazione che aspira tutti i vapori dei cibi e un evaporatore.