Elegante e di tendenza, è l'abito da sposo blu

La data è stata decisa e anche per lui arriva il momento di scegliere il vestito. Un abito da sposo blu è una soluzione che sta bene a tutti. Ecco qualche consiglio
Nel giorno delle nozze, l’abito e il velo della sposa sono sicuramente sulla bocca di tutti, ma questo non vuol dire che nessuno consideri il vestito dello sposo. Per essere elegante e impeccabile e, soprattutto, coordinato con qualsiasi stile scelto dalla futura moglie, un abito da sposo blu è sempre la soluzione più adatta e che sta bene a tutti.
Vediamo quali sono le tonalità da valutare per questo giorno così importante nella vita di un uomo e per scegliere l’abito da sposo perfetto.
La scelta della tonalità
La tradizione vuole che lo sposo sia sempre vestito di scuro e, per questo motivo, il nero è il colore che è sempre andato per la maggiore. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’inversione di tendenza e si sono visti uomini sposarsi in grigio chiaro o addirittura in bianco. Scelte sicuramente azzardate e che dipendono molto dai gusti e dal carattere delle persone, ma, per essere sicuri di non sbagliare, l’abito da sposo blu è sempre la scelta vincente.
Il vestito blu per un uomo è sinonimo di eleganza e sobrietà: il blu è un colore che esalta qualsiasi tipo di carnagione, da quella più chiara alla più scura.
Per quanto riguarda la tonalità dell’abito, le opzioni vanno dal più classico blu scuro/blu notte o blu cobalto al più moderno blu elettrico o blu indaco. Il tono di blu per il vestito da sposo deve rispondere al gusto personale e al tipo di cerimonia che verrà celebrata. Per un matrimonio di mattina in un mese estivo, è preferibile adottare una tonalità più luminosa, mentre per la sera o per l’inverno andrà benissimo un blu notte.
Sposarsi con un abito blu, inoltre, permette di poter indossare un gilet di qualsiasi altro colore, anche a contrasto, per aggiungere un vezzo particolare a un outfit troppo serio.
Che modello scegliere?
Una volta scelto il tono di blu per l’abito da sposo, bisogna decidere qual è il modello più adatto. Se il colore va in base al gusto, per quanto riguarda il modello, è bene tenere in considerazione alcune regole.
L’abito classico a tre pezzi (giacca, pantaloni, gilet) è il vestito da sposo per eccellenza, perfetto in ogni occasione e adatto a ogni tonalità di blu.
Un uomo più moderno e contemporaneo, invece, opterà per un completo sempre a tre pezzi ma a tre bottoni con doppie aperture posteriori, tre bottoni sulle maniche e tasche a filetto o pattina. Gli uomini più audaci potranno anche scegliere un completo doppiopetto.
Un matrimonio di sera, in un contesto molto elegante, richiede lo smoking. Anche se è un abito rigorosamente nero, negli ultimi anni molti brand di moda hanno proposto la versione blu, ugualmente chic.
La scelta del tessuto
Il tessuto dell’abito da sposo blu dipende dal modello ma anche dalla stagione e dal contesto in cui si svolge il matrimonio.
Una cerimonia in estate, in un contesto molto easy come può essere una spiaggia o una località di vacanza, richiede un abito elegante ma fresco. Sì ad abiti in lino o in lino misto cotone o seta.
In città, vale sempre la regola dell’eleganza e del buon gusto: una cerimonia al mattino consente di essere meno formali, mentre un matrimonio celebrato di sera, in un contesto un po’ più serio, richiede un abito sobrio e più scuro, anche nella bella stagione. Fa differenza anche la celebrazione del matrimonio civile o la cerimonia in chiesa.
La lana è sicuramente una fibra adatta a ogni stagione: d’estate sarà misto seta o misto cotone, mentre in inverno sarà misto cachemire, calda ed elegante.