Effetti voce: guida alle caratteristiche e alle differenze

Di effetti voce o Multieffetto ne esistono svariati modelli. A che cosa servono? Quali sono i migliori? Quanto costano quelli davvero performanti?
Sei in grado di distinguere un VoiceTone da un Multieffetto? Cerchi consigli per registrare la tua voce e modularla con effetti come un cantante professionista? Ecco qualche indicazione.
Effetti voce e Multieffetto: differenze e impieghi
Gli effetti voce, chiamati anche VoiceTone, sono in grado di modulare il suono in uscita di un microfono. Ampiamente utilizzati dai cantanti per apportare effetti vocali, esistono tuttora in versioni anche molto economiche che ne hanno facilitato la diffusione nell’ultimo decennio.
Si differenziano dal multieffetto poiché non consentono di collegare strumenti musicali, l’unico collegamento possibile è con i microfoni. Si tratta, in ogni caso, di dispositivi analogici, capaci di modulare l’effetto della voce tramite dei transistor o delle manopole. Quasi tutti i cantanti amatoriali che hanno già imparato a cantare bene, ma anche alcuni professionisti, modificano gli effetti della voce grazie a dispositivi di questo tipo.
Entrambi i tipi permettono di applicare effetti voce assortiti quali flanger, chorus, echo, reverbero, e molti altri. La quantità degli effetti a disposizione dipende solitamente dalla qualità del dispositivo utilizzato.
Collegamenti per Multieffetto e VoiceTone
I multieffetto sono in grado di modulare qualsiasi strumento collegabile tramite gli appositi cavi. Consentono inoltre di collegare i microfoni allo stesso modo dei VoiceTone, permettendo di applicare effetti voce. I multieffetto specifici per la voce, chiamati anche Voice Box o Vocal Performer consentono, una volta collegati, di modificare la voce in uscita da un microfono.
Il collegamento di un VoiceTone o Multieffetto è molto semplice, e avviene solitamente tramite un cavo cannon jack oppure jack-jack.
Esistono tuttavia delle limitazioni ai tipi di collegamento effettuabili tra microfoni, Multieffetto e VoiceTone, principalmente dovute alle frequenze: se i due dispositivi utilizzano frequenze diverse, la qualità degli effetti voce diminuisce. Per evitare incompatibilità e cali qualitativi, è consigliabile informarsi sul tipo di frequenze emesse dai dispositivi prima dell’acquisto.
Le fasce di prezzo
La maggior parte dei Voice Box ha un prezzo variabile tra i 100 euro per quelli economici a 500 euro per le versioni più performanti. Ne esistono naturalmente anche versioni molto più costose, con prezzi che superano anche i 1.000 euro.
Mixer per effetti voce
Risultati simili a quelle dei Voice Box possono essere ottenuti anche dai mixer, che permettono di modificare gli effetti della voce in maniera ancora più professionale, al costo solitamente di strumentazioni più sofisticate, costose ed ingombranti. I mixer digitali per effetti voce che permettono di registrare molti canali sono impiegati principalmente negli studi di registrazione professionali.
I mixer per effetti voce più economici permettono la registrazione di pochi canali in simultanea (solitamente da 4 a 12) e in quel caso si tratta di prodotti a buon mercato: si parla di 80 euro per le versioni base, fino a 250 euro per quelle avanzate. Queste ultime consentono spesso la registrazione tramite connessione usb da computer. Per applicare gli effetti voce, è sufficiente collegare il canon “maschio” del microfono al mixer in modo da poter utilizzare il dispositivo.
Effetti voce a pedale
La versione di un Voice Box a pedale, utile per chi si accompagna con una chitarra acustica o classica, consente di modulare la voce in uscita con sensibile precisione. La maggior parte di questi dispositivi costa mediamente dai 200 euro (per quelli a buon mercato) ai 700 euro (per le versioni professionali). Alcuni mantengono questo nome nonostante l’assenza di un pedale vero e proprio e la presenza esclusivamente di leve e manopole.
Con la tecnologia a disposizione e i prezzi contenuti, oggi è possibile crearsi una piccola sala di registrazione vocale con poche centinaia di euro.