Ecco come i LEGO fanno bene allo sviluppo dei bambini

Da quando sono stati inventati, i mattoncini LEGO sono stati uno dei giochi più usati dai bambini: sapevate che aiutano anche il loro sviluppo cognitivo?
I mattoncini LEGO sono probabilmente uno dei giochi più famosi del mondo. Inventati nel 1932, da allora sono stati una presenza fissa nelle case. Bambini, adulti, anziani: nessuno riesce a resistere ai LEGO. Tutti si sono cimentati nel costruire una nave spaziale o una semplice villetta, dando così sfogo alla propria fantasia. Questi mattoncini sono diventati ancora più sofisticati: se un tempo si vendevano solo i pacchi con i pezzi sfusi, oggi è possibile acquistare i set per realizzare il Millennium Falcon di Star Wars o il mondo di Jurassic World.
Apprendere con i LEGO
Perché giocare con i LEGO piace così tanto? Perché si tratta di un’attività che stimola la fantasia e induce il cervello a lavorare e pensare. Realizzare delle costruzioni con i mattoncini non è un semplice gioco, ma un vero e proprio modo per migliorare le capacità cognitive e l’intelletto, come succede (in modo del tutto diverso) ai bimbi appena nati con l’acquaticità neonatale. I LEGO non solo favoriscono la concentrazione negli adulti, stimolando il pensiero, il sorgere di idee e la fantasia, ma aiutano i bambini ad allenare la mente e a porre le basi per gli adulti che saranno un domani. Non dimenticare, quindi, di tirarli fuori durante le varie feste di compleanno: i bambini ameranno giocarci insieme!
Avete mai fatto caso che nelle scatole piene di mattoncini LEGO non ci sono le istruzioni? Nessun bambino ha mai preso in mano un libretto per capire come costruire una casa, una macchina o un aeroplano. Solo grazie alla sua fantasia e al ragionamento riesce a costruire ciò che vuole dando una forma al suo pensiero. Giocare con i LEGO non è un’attività da sottovalutare e se il bambino cerca i mattoncini va incoraggiato per il suo bene e il suo sviluppo.
La particolarità dei giochi LEGO è che si presentano come un mucchio di mattoncini in disordine, tutti di grandezze e colori diversi e tutti apparentemente spaiati. Un gran caos insomma. Ma è bellissimo che da quella baraonda di tonalità e misure differenti un bambino riesca a mettere ordine e a tirare fuori un oggetto fatto e finito. La mente del piccolo riesce a immaginare un mondo tutto suo che viene creato dal nulla: prima vi era il caos, e dopo l’ordine.
Sviluppo della logica e delle capacità cognitive
I mattoncini LEGO, quindi, aiutano a sviluppare nei bambini la logica, il pensiero e il ragionamento. Mentre giocano non sanno che stanno apprendendo, e questo rende il tutto ancora più divertente. I LEGO sono un ottimo modo per potenziare le abilità visivo-spaziali, esecutive e di pianificazione. Anche per questo sono usati in molte scuole primarie per incrementare l’apprendimento e la concentrazione degli alunni. Non solo: i LEGO favoriscono l’interazione tra i bambini, stimolando la cooperazione sociale e il lavoro in team, come passare una giornata in una fattoria didattica. Sotto forma di gioco ovviamente!
Quanto costano questi meravigliosi mattoncini? Ovviamente i prezzi dei LEGO cambiamo molto a seconda della grandezza della confezione e dal modello che si vuole. I LEGO classic partono dai 20 euro circa e possono arrivare a costarne anche diverse centinaia se si vuole un prodotto ricercato e particolare. Ad esempio i modelli ispirati a Star Wars o Jurassic World hanno un prezzo molto diverso dal modello classico. Insomma, i LEGO sono un gioco per tutti e ognuno può affrontarne il costo a seconda delle esigenze.