Drone per iniziare: consigli utili per scegliere il migliore
Se state pensando di acquistare un drone ma siete dei principianti, è meglio se puntate su un modello non troppo costoso. Scoprite la guida...
A quanti di voi è capitato di aver visto un drone volare nel parco sotto casa e di aver subito cercato in internet le caratteristiche e i prezzi di un drone per iniziare? Anche i non appassionati di fotografia o di tecnologia subiscono infatti il fascino di questi apparecchi.
In questo articolo analizzeremo le principali caratteristiche da guardare quando si acquista un drone per iniziare; in particolare tratteremo di:
- Manovrabilità
- GPS
- Fotocamera
- Batteria
- Costo
Manovrabilità e GPS
La prima caratteristica da guardare quando si vuole acquistare un drone per principianti è la manovrabilità. Chi prende in mano un controller per la prima volta può sentirsi disorientato da un gran numero di leve e pulsanti; inoltre, può bastare un piccolo momento di distrazione in cui si lascia la presa sulla leva o si distoglie lo sguardo dal telecomando e il drone rischia di precipitare. Per questo, il miglior drone per principianti è dotato della modalità di hovering, cioè dalla capacità di rimanere in volo anche senza utilizzare le leve. Grazie alla modalità di hovering potrete imparare a pilotare il vostro drone, a farlo atterrare e a fargli scattare foto senza timore che si schianti.
Controversa è invece la questione del GPS: gli esperti di droni consigliano di acquistare il primo drone senza il GPS, per imparare fin da subito a farlo ritornare alla base senza l’aiuto dei sistemi tecnologici. Può capitare infatti di perdere il segnale GPS e, se siete ancora principianti, di andare in panico; ma se avete imparato da subito a pilotare senza ausili, riuscirete a mantenere la calma e a riportarlo ugualmente a casa. Al contrario, c’è chi pensa che la presenza del GPS su un drone per iniziare sia fondamentale per dare sicurezza a chi pilota per la prima volta.
Fotocamera e batteria
Se volete utilizzare il vostro drone principalmente per scattare foto aeree e fare video, la fotocamera è una caratteristica che dovete di sicuro tenere d’occhio. Tutti i modelli nuovi sono dotati di un sistema per le riprese aeree, ma cambiano ovviamente la qualità e la messa a fuoco. Ci sono infatti modelli più adatti alle riprese notturne che a quelle di giorno, o anche modelli che permetto una visuale in prima persona: in base alle vostre esigenze, sceglierete il supporto fotografico più adatto.
Anche la durata della batteria è un fattore da tenere in considerazione quando si acquista un drone per iniziare; in genere nei modelli standard la durata massima è di 30/60 minuti di volo continuo, dunque se cercate qualcosa di più professionale o che vi faccia divertire più a lungo, date un’occhiata ai modelli con ricambi di batteria o con durata più estesa.
II costo
Tutte le caratteristiche che abbiamo elencato prima influiscono sul costo del drone: maggiori sono gli optionals e più potenti sono le tecnologie, maggiore sarà il costo. Tuttavia, ad un principiante non servono tutti gli optionals, ma un modello base per fare pratica, dotato della sola funzione di hovering, dunque un modello non troppo costoso.
Inoltre, un modello poco costoso vi permetterà di far volare il drone con maggiore tranquillità, provando vari tipi di manovre difficili senza la paura di rompere un oggetto che vi è costato una piccola fortuna e che, in caso di danno, può essere riparato con poco.
I modelli di un certo livello non solo hanno un prezzo di acquisto elevato, ma anche le riparazioni sono esose. Il miglior drone per iniziare è dunque un modello che non sia troppo costoso.