1. Home
  2. Shopping
  3. Centri commerciali e outlet

Divertirsi sotto il sole: 10 giochi da spiaggia per bambini

Cerchi idee per divertirti in spiaggia con i tuoi bambini? Eco 10 giochi che fanno al caso tuo.

27-06-2018 (Ultimo aggiornamento 24-10-2018)

Centri commerciali e outlet

L’estate è la stagione del divertimento sfrenato e dei giochi all’aria aperta. Le giornate trascorse in riva al mare resteranno un ricordo indelebile, ecco quindi 10 giochi da spiaggia adatti a bambini da 1 a 10 anni  che li coinvolgeranno e stimoleranno la loro creatività.

1) Il cerchio magico

Un gioco da spiaggia adatto ai più piccoli è il cerchio magico.

Grazie a questo gioco i bambini aumenteranno la consapevolezza dello spazio e la loro creatività.

Età: da 1 a 3 anni

Partecipanti: minimo 1

Occorrente:

  • palette,
  • formine da sabbia,
  • secchiello,
  • pietre lisce e conchiglie abbastanza grandi affinché non rappresentino un pericolo per il bambino.

Scopo del gioco: rimanere all’interno del recinto e decorarlo usando i materiali a disposizione.

Procedimento:

  • Costruire con la sabbia bagnata un recinto di forma circolare le cui mura siano alte almeno 15 o 20 centimetri;
  • Far entrare il bambino nel recinto e spiegargli che lo scopo del gioco è decorare il cerchio senza uscire.

2) L’orto delle meraviglie

Questo gioco da spiaggia è adatto anche a bambini più grandi, in tal caso sarà più divertente scegliere oggetti di forma diversa ed assegnare ad ogni oggetto un punteggio.

Età: dai 3 ai 5 anni

Partecipanti: minimo 6 – massimo 14

Occorrente:

  • bende di stoffa per gli occhi,
  • 2 secchielli,
  • 2 palette,
  • palline o sassi.

Scopo del gioco: trovare tutti gli oggetti nascosti nella sabbia.

Procedimento:

  • Dividere i bambini in due squadre;
  • Delimitare un quadrato di circa 50 centimetri per lato;
  • Disseminare sulla superficie delimitata le palline o i sassi;
  • I concorrenti a turno si avvicineranno al recinto;
  • Verranno bendati e avranno circa 20 secondi per raccogliere quanta più sabbia possibile con la paletta e riversarla nel secchiello;
  • Al termine della gara, verranno contati gli oggetti raccolti.
  • Vince chi ha raccolto più oggetti.

3) Sculture di sabbia 

Un grande classico dei giochi da fare al mare, sono le sculture di sabbia, tanto che da semplice gioco, questa attività è diventata talmente popolare che in tutto il mondo si organizzano gare ufficiali che premiano le sculture più belle.

Qualora giocassero più bambini, si può rendere il gioco più avvincente indicando un tema da seguire e dando un limite di tempo entro cui reperire il materiale occorrente.

Età: da 2 a 10 anni

Partecipanti: minimo 1

Occorrente:

  • Secchielli,
  • Annaffiatoio,
  • Palette,
  • Formine da sabbia,
  • Conchiglie,
  • Sassi lisci,

Scopo del gioco: realizzare sculture raffiguranti castelli, animali, fiori e oggetti seguendo la propria fantasia.

Procedimento: questo gioco da spiaggia non ha regole precise, l’unica regola è dare spazio alla fantasia e giocare condividendo l’esperienza con i compagni di gioco.

4) Gara di biglie

Un altro classico intramontabile dei giochi da spiaggia è la gara di biglie.

Questo gioco è talmente famoso e amato che sono persino stati scritti dei libri in merito ed è stato istituito un campionato mondiale.

Età: dai 5 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 2

Occorrente:

  • Biglie

Procedimento:

  • Creare un circuito nella sabbia;
  • Facendo la conta decidere chi inizia;
  • I giocatori faranno partire la biglia colpendola con l’unghia del dito indice o medio cercando di farla andare il più lontano possibile lungo il percorso;
  • Quando la biglia lanciata dal primo giocatore si ferma, può partire il secondo giocatore che tirerà la sua biglia cercando superare quella del primo;
  • A seguire tireranno tutti gli altri giocatori;
  • Vince il giocatore che con la sua biglia arriverà per primo al traguardo.

5) Caccia al tesoro

Non è estate senza una caccia al tesoro, quindi perché non organizzarne una in spiaggia?

A differenza della versione classica, quando si organizza una caccia al tesoro in spiaggia, bisogna fare attenzione ad scegliere un’era di gioco ben delimitata per evitare chi i bambini si allontanino col rischio di perdersi.

Età: dai 6 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 4

Occorrente:

  • Fogli di carta;
  • Penna;
  • Fotocopie di rompicapo come cruciverba, indovinelli o rebus;
  • Uno o più oggetti che rappresentino il “tesoro”.

Procedimento:

  • Nascondere il tesoro;
  • Scegliere un punto di partenza;
  • Dividere il gruppo in due squadre;
  • Consegnare alle squadre il primo indizio;
  • Una volta risolto l’indizio, indicare il punto in cui potranno trovare il secondo e così via;
  • Vince chi arriva prima al tesoro.

6) Tiro alla fune

Il tiro alla fune è tra i giochi da spiaggia più divertenti perché coinvolge un gran numero di bambini.

Età: dai 5 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 8

Occorrente:

  • Una fune abbastanza lunga

Procedimento:

  • Dividere il gruppo in due squadre avendo cura che siano equilibrate;
  • I componenti di una squadra si mettono in fila uno dietro altro fronteggiandosi com quelli della squadra avversario e ognuno afferra con due mani un pezzo di corda;
  • Al via dell’arbitro, ogni squadra inizia a tirare verso di se fin quando l’altra non cede.
  • Vince la squadra che riesce a trascinare l’altra dalla propria parte.

7) Nomi, cose, fiori, città

È un gioco un po’ datato, ma sempre molto apprezzato e si può fare in spiaggia dopo pranzo o nelle ore più calde quando è preferibile evitare il sole e ripararsi sotto l’ombrellone.

Età: dai 7 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 4

Occorrente:

  • Carta;
  • Penna;

Procedimento:

  • Ad ogni partecipante verrà distribuito un foglio e penna;
  • Su un foglio a parte verranno segnate le lettere dell’alfabeto:
  • Ogni partecipante indicherà un munero e dalla somma ottenuta si otterrà la lettera con cui giocare;
  • Una volta indicata la lettera, ogni partecipante avrà dai 15 ai 20 secondi di tempo per scrivere un un nome proprio, un nome di cosa, un nome di fiore e un nome di città che inizino con quella lettera;
  • Al termine del tempo, ognuno legge ciò che ha scritto e si assegnano 5 punti per i nomi trovati anche da altri giocatori e 10 punti per i nomi che non ha trovato nessun giocatore.
  • Il gioco va avanti finché non terminano le lettere dell’alfabeto;
  • Vince chi totalizza il punteggio maggiore;
  • È possibile aumentare il livello di difficoltà inserendo tra le parole da trovare anche i nomi di animali, di nazioni, di professioni o di personaggi famosi.

8) Acqua, fuocherello, fuoco

È un gioco da fare in spiaggia che stimola e diverte i bambini di tutte le età.

Età: dai 4 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 4

Occorrente:

  • Un oggetto da nascondere

Procedimento:

  • Tirando a sorte, si sceglie il primo concorrente;
  • Mentre gli altri sono di spalle, il concorrente andrà a nascondere un oggetto;
  • Gli altri concorrenti inizieranno a muoversi e per orientarsi avranno solo le seguenti indicazioni:
  • Acqua per indicare che si è lontani dall’oggetto
  • Fuocherello per indicare che ci si sta avvicinando
  • Fuoco per indicare che è molto vicini.
  • Vince chi trova per primo l’oggetto nascosto.

9) Gara con i materassini da spiaggia

È un gioco da spiaggia rinfrescante e divertente che però deve essere svolto sotto la stretta supervisione di un adulto.

Età: dai 6 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 2

Occorrente:

  • Un materassino per ogni partecipante

Procedimento:

  • Il conduttore fissa un punto di partenza dalla spiaggia e un punto di arrivo in acqua;
  • Al via ogni concorrente dovrà correre verso il mare con il proprio materassino;
  • Una volta arrivati in acqua, i concorrenti si metteranno sdraiati a pancia in giù sul materassino e aiutandosi solo con le braccia, dovranno raggiungere il traguardo.
  • Vince chi arriva prima.

10) Fresbee

Molto amato in America, il fresbee sta prendendo piede anche in Italia, considerato un gioco dinamico che consente di fare anche una discreta attività fisica, può essere un divertente gioco da fare al mare, con una sola avvertenza: utilizzare solo ed esclusivamente aree preposte all’utilizzo di questo genere di giochi.

Età: dai 7 ai 10 anni

Partecipanti: minimo 2

Occorrente:

1 fresbee

Procedimento:

  • Mettersi ad almeno 2 metri di distanza l’uno dall’altro;
  • Il primo giocatore lancia il fresbee e il secondo lo afferra prima che casa a terra lanciandolo a sua volta.

 

Questo è solo un breve elenco di giochi da spiaggia, ma in commercio è possibile trovare set di giochi da spiaggia completi, manuali e tutto l’occorrente per trascorrere una piacevole estate in riva al mare.

 

Potrebbero interessarti anche