Distorsore per chitarra elettrica: come orientarsi nella scelta

Non esiste un solo tipo di distorsore per chitarra elettrica, ecco perché è bene avere le idee chiare al momento dell'acquisto. Scoprite di più di seguito
Non esiste una regola per tutti per scegliere il miglior distorsore per la chitarra elettrica, ognuno deve scegliere quello che risulta più affine al proprio modo di suonare e al proprio gusto, che vada incontro alle proprie esigenze dal punto di vista del suono e degli effetti che si prediligono.
I criteri con cui scegliere quindi sono strettamente personali, è bene provarne alcuni, o almeno il consiglio è questo, prima di capire quello che si avvicina maggiormente a ciò che cerchiamo.
Distorsore per chitarra elettrica: le tipologie più diffuse
È fondamentale usare sempre la propria chitarra durante le prove, non quella del negoziante o di un amico, perché è importante che tu senta il suono del tuo strumento. Vediamo quali sono alcuni dei migliori distorsori per chitarra elettrica presenti oggi sul mercato, e i relativi prezzi:
- Fulltone OCD, si tratta di un distorsore dinamico in grado di diventare anche high gain, un ottimo prodotto, sono tanti i musicisti che lo utilizzano insieme all’accordatore. Attualmente è in vendita la V2 ufficiale, che in particolare è l’ottava versione, che è completamente diversa dalle precedenti. Il prezzo si aggira attorno ai 150 euro;
- Boss SD-2 Dual Overdrive, contiene due pedali in uno: un overdrive e un distorsore, quest’ultimo è molto versatile e un ottimo prodotto, il prezzo si aggira mediamente dai 50 ai 90 euro;
- Tech 21 Sansamp Classic, forse uno dei distorsori più costosi in commercio ma molto valido e versatile. Emula suoni Marshall, Mesa Boogie e Fender e agisce come un vero e proprio preamplificatore, consentendo anche di collegarsi in diretta al mixer senza dover fare il passaggio da un amplificatore. Questo distorsore è usato anche da molti chitarristi famosi tra cui Kurt Cobain dei Nirvana e Alberto Ferrari dei Verdena. Funziona molto bene sia con la chitarra che con il basso e il suo prezzo si aggira attorno ai 300 euro;
- Suhr Riot, è un ottimo distorsore high gain e oggi sul mercato troviamo la sua nuova versione denominata Riot Reloaded. Il prezzo è di circa 150-200 euro;
- Mooer GE 300, fa praticamente tutto, dagli effetti più semplici alla simulazione di amplificatori e altoparlanti. Ha la capacità di interfacciarsi direttamente con la scheda audio, le cuffie o un amplificatore, offre una miriade di suoni per ogni gusto. Le precedenti versioni si trovano anche a prezzi che vanno dai 200 ai 300 euro, questo circa 600 euro.
Le possibilità offerte dal mercato sono tantissime, wah-wah, distorsori, delay, flanger: questi sono tra i pedali più diffusi e ogni marchio decide di lanciare la sua versione. Il distorsore per la chitarra elettrica è uno degli strumenti preferiti per creare effetti particolari mentre si suona il proprio strumento, è in grado di rendere il suono distorto appunto ed è un elemento molto amato dai rocker.
Chiaramente tutto dipende dal genere che si vuole suonare, esistono infatti tante versioni di distorsore sul mercato.