Didgeridoo originale: guida completa all'acquisto

Gli amanti della musica sono spesso alla ricerca di nuovi strumenti musicali da scoprire. Ecco tutto quel che c'è da sapere sul didgeridoo e dove acquistarlo spendendo il giusto
Il Didgeridoo è il nome con il quale in Occidente, si descrive un antico strumento musicale a fiato tipico degli aborigeni australiani. I primi utilizzi di tale strumento si fanno risalire tra i duemila e i quindicimila anni fa. Il costo di ogni Didgeridoo dipende dallo stile e dai materiali con cui è realizzato, quindi prima di comprarlo, cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando.
Materiali con cui è costruito un Didgeridoo
Il Didgeridoo australiano tradizionale è ottenuto da un ramo di eucalipto con l’interno scavato dalle termiti. Trovato il ramo giusto, questo viene scortecciato, pulito e rifinito, un po’ come avviene nella creazione dell’oboe e di altri strumenti a fiato. Il Didgeridoo viene poi adornato e dipinto con rappresentazioni tradizionali che richiamano la storia e la mitologia aborigena. Da quando il suo uso si è diffuso anche nelle regioni occidentali sono nate molte alternative riguardo ai materiali di costruzione. Lo strumento infatti, può essere realizzato anche in vetroresina, PVC, agave, polietilene nero, bambù o qualsiasi altro tipo di legno.
Come si suona il Didgeridoo?
Il Didgeridoo è catalogato come strumento aerofono e si suona facendo vibrare le nostre labbra. La vibrazione delle labbra deve essere simile a una pernacchia. Il suono del Didgeridoo può variare in base al materiale con il quale è stato creato. Parlando di PVC, può essere conveniente. La vetroresina produce Didgeridoo molto belli e performanti, ma alquanto costosi. I Didgeridoo in legno hanno una migliore qualità del suono, ma sono molto sensibili ai cambiamenti climatici.
Dove suonare il Didgeridoo
Con il didgeri0doo si creano fondamentalmente ritmi, staccati o bordoni. Lo strumento è utilizzato per lo più come accompagnamento musicale dato che non può sostenere melodie complesse. Il suo suono, può quindi rimpiazzare o supportare un basso o uno strumento a percussione, come la batteria. Può essere utilizzato nella musica classica, nel rock, nel jazz, nell’ambient, nella minimal, nella musica da discoteca. I suonatori di Didgeridoo più abili, sono anche in grado di sostenere concerti solisti affidandosi alle innumerevoli variazioni timbriche, dinamiche di tale strumento, e alternandolo dall’utilizzo della voce.
Quanto costa un Didgeridoo?
Il Didgeridoo, di solito viene comprato in Australia come souvenir per poi essere utilizzato come decorazione per le pareti di casa. Come primo acquisto quindi, è preferibile scegliere uno strumento economico, in materiale diverso dal legno, in modo di salvaguardare le foreste. Il costo di un Didgeridoo nuovo, varia da un minimo di 23 euro a un massimo di 330 euro a seconda delle caratteristiche tecniche e dei materiali di costruzione. Se invece, si vuole acquistare un Didgeridoo di qualità a un prezzo scontato conviene cercare tra i mercatini dell’usato dove si trovano buone opportunità.
Il Didgeridoo è sicuramente uno strumento particolare, che probabilmente apprezzeranno soprattutto gli amanti di strumenti ricchi di storia come il theremin e l’hang. Se vi piace il suono di questo strumento, se avete il ritmo nel sangue, o se fate un viaggio in Australia e volete un ricordo del viaggio, prendetelo senza alcun dubbio. Inoltre se volete anche provare a suonarlo ricordiamo che il Didgeridoo è uno strumento istintivo e relativamente semplice da imparare ma che come tutti gli strumenti ha bisogno di passione, applicazione, esercizio per poterlo suonare nel migliore dei modi.