1. Home
  2. Shopping
  3. Tecnologia

Quale decoder scegliere per il nuovo digitale terrestre?

Dal 20 ottobre 2021 inizierà il processo di passaggio al nuovo digitale terrestre. Ma come fare per scegliere il decoder adatto alla propria TV?

29-09-2021

Tecnologia

Già da qualche settimana si sente parlare dai media del nuovo digitale terrestre 2021, che comporterà alcuni cambiamenti a livello tecnologico per i telespettatori che non siano dotati di apparecchi televisivi di recente produzione o decoder adatti allo “switch off”, il cosiddetto cambiamento di standard digitale al nuovo DVB-T2.

A partire dal 20 ottobre 2021 avrà inizio un processo che si concluderà intorno alla fine di giugno del 2022. Nel corso di questo periodo si potrà scegliere se comprare una nuova televisione, oppure optare per un più economico decoder.

Chi dovrà acquistare un decoder per il nuovo digitale terrestrepuò quindi avvalersi di alcuni suggerimenti per comprendere al meglio che tipo di decoder servirà nel 2021/2022.

Nuovo digitale terrestre e decoder: il test

Ma come capire se sarà necessario acquistare un decoder che permetterà di continuare a vedere i propri programmi preferiti? Esiste un semplice test per il decoder del nuovo digitale terrestre da poter eseguire a casa prima della data del 20 ottobre 2021: selezionando il canale 100 o 200 della propria TV, è necessario osservare cosa compare.

Ciò che indica che il nostro apparecchio è in grado di leggere la nuova tecnologia è una schermata blu con la scritta “Test HEVC Main 10”, su almeno uno dei due canali. In caso contrario, dopo il 20 ottobre non sarà più possibile visualizzare le reti. A meno che non si cambi apparecchio televisivo, oppure decoder.

Decoder: costo e quali sono i migliori

A chi sa di dover cambiare decoder preme sapere in quale ordine di spesa appartengono, nella media, la maggior parte degli apparecchi di ultima generazione. A questo proposito, il costo per il decoder del nuovo digitale terrestre si attesta in una fascia tra i 20 e i 40 euro: le differenze di prezzo, oltre ai brand di appartenenza, dipendono dal tipo di decoder che si sceglie.

Dalla tipologia standard che, collegata alla propria televisione permette di vedere i canali con una tecnologia superiore, a quelli che danno la possibilità di inserire una smart card per la visione delle cosiddette pay-per-view, i canali a pagamento.

Inoltre, esistono anche decoder definiti “combo” perché permettono sia di vedere canali a pagamento che di visualizzare quelli del digitale terrestre con il nuovo standard, o anche “smart” perché provvisti di connessione a internet.  

Quindi, ecco qualche suggerimento su come scegliere il decoder del nuovo digitale terrestre. Se volete cambiare esclusivamente il decoder, al momento dell’acquisto dovete tenere presente a quale tipo di apparecchio televisivo sarà collegato: se la televisione non è recentissima, meglio optare per una tipologia standard adatta a ricevere con la tecnologia T2, dotata di un telecomando per selezionare i canali e spesso anche di una porta USB.

Se la TV è datata e dispone solo di una ingresso SCART, si dovrà scegliere un decoder “zapper” che si colleghi direttamente a questo ingresso. Volendo invece salire di livello, si potrà acquistare un decoder con antenna WiFi, ingresso USB per registrare i programmi su una chiavetta o con una memoria interna. 

Potrebbero interessarti anche