Credenze antiche: il fascino vintage che rende unica la tua casa

Le credenze antiche hanno un fascino retrò che non passa mai di moda: ecco come sceglierle per arredare casa e dare un tocco di stile retrò all'ambiente
Le credenze antiche hanno un fascino tutto particolare e regalano un’atmosfera accogliente e confortevole soprattutto in cucina e in salotto: è possibile trovarle nei mercatini dell’usato, l’importante è sceglierle dello stile giusto.
Credenze antiche: quali scegliere?
Le credenze antiche si distinguono a seconda dello stile e del periodo storico a cui risalgono. Le più prestigiose e di maggior valore sono quelle risalenti al periodo Barocco, al Rococò, allo stile Impero e Luigi XVI. Tra gli altri stili degni di nota ci sono anche il Rinascimento, il Seicento, lo stile Liberty e l’Art Nouveau.
Per la loro particolarità stilistica, le credenze antiche possono essere molto diverse tra loro. Più la loro epoca di appartenenza è lontana nel tempo dalla nostra, maggiore è l’attenzione che richiedono nel momento in cui vengono abbinate ad altri generi di arredamento o con altri mobili particolari come i mobili decorati con il decoupage. È molto importante quindi che tu abbia un’idea precisa dell’ambiente in cui collocarla e dell’effetto che vorresti ottenere e magari farti consigliare da un esperto.
Ecco alcuni consigli pratici per la tua scelta.
1. Scegli se vuoi una credenza di antiquariato vero e proprio o riproduzione
Una delle prime domande che dovrai farti è se vuoi un vero e proprio pezzo di antiquariato o se la tua scelta si orienti piuttosto su una riproduzione: in questo caso non solo cambia notevolmente il prezzo, ma anche la resa estetica. Tuttavia esistono in commercio anche ottime riproduzioni di credenze antiche che, oltre ad avere un prezzo più contenuto, richiedono meno manutenzione e sono meno delicate. Distinguere una credenza antica da una riproduzione non è affatto semplice, quindi è sempre meglio farsi consigliare da un esperto. Tuttavia se si tratta di una credenza antica francese potrebbe essere sufficiente cercare lo stampiglio nelle parti meno visibili. Infatti in Francia lo stampiglio era obbligatorio nel Settecento.
2. Non abbinare troppi stili né stili troppo diversi tra loro
Le credenze antiche sono mobili di grande personalità che attirano l’attenzione su di sé. Per dar loro il giusto risalto senza esagerare, è importante che siano inserite in un ambiente dove non ci siano oggetti di antiquariato di altri stili. Anche il numero degli oggetti o dei mobili dello stesso stile non deve essere esagerato.
Le credenze antiche da cucina sono più semplici e possono convivere felicemente sia con l’arredamento classico sia con quello più moderno. In particolare le credenze antiche in arte povera, grazie alla loro linearità, ottengono i migliori risultati di design. Una soluzione d’effetto per l’inserimento di una credenza in stile è quella di riproporla con una verniciatura lucida bianca o in tinta con gli altri complementi d’arredo. In questo modo l’uniformità cromatica smorza le linee troppo contrastanti. Anziché dare rilievo al singolo elemento, sarà l’insieme ad apparire.
3. Crea il tuo stile
La combinazione di elementi antichi e moderni è ormai un must. Se vuoi donare alla tua abitazione un tocco di personalità, scegli gli abbinamenti meno scontati e osa, anche ad esempio con della carta da parati particolare ed economica. Per ottenere i migliori risultati e far risaltare il tuo stile utilizza equilibrio e gusto estetico. La regola fondamentale è non strafare. Ricorda che non è necessario essere un interior designer per arredare la tua casa, ma è necessario saper dosare gli elementi e farti consigliare laddove hai dubbi o perplessità.