Costruzione stampi materie plastiche: qualità e precisione

<h2>Come avviene la costruzione stampi materie plastiche per ottimizzare il processo di stampaggio al fine di migliorare il prodotto finito.</h2>
Quando si parla di costruzione stampi per materie plastiche probabilmente viene dato poco peso al tema, non sapendo che dallo stampo (e dallo stampaggio) dipendono molte peculiarità del manufatto finito.
Le caratteristiche principali dello stampo
Prima di iniziare la progettazione stampo è importante conoscere il pezzo da stampare, le peculiarità che deve avere, le attese e le esigenze del cliente. Infatti, molte proprietà tecniche e meccaniche del particolare possono dipendere dallo stampo e dal modo in cui verrà esso realizzato.
La scelta degli acciai, i vari trattamenti superficiali, i sistemi di estrazione, l’iniezione a materozza o con canale caldo, i raffreddamenti da prevedere, sono tutte variabili che influenzano la realizzazione dello stampo e che incidono in maniera determinante sulla qualità del pezzo finito.
Il materiale plastico prescelto per lo stampaggio deve essere considerato fin dalla costruzione dello stampo, poiché dalle temperature di lavorazione dipendono i vari ritiri dimensionali del particolare realizzato e le dilatazioni termiche da considerare per le matrici. Inoltre, ci sono termoplastici che sono corrosivi (ad esempio quelli addizionati fibra vetro) che richiedono una maggiore accortezza realizzativa fin dalla progettazione stampo, prevedendo trattamenti termici alle superfici.
Infine, da non sottovalutare la lucidatura delle parti a vista che compongono la figura.
La costruzione stampi: come avviene
Costruire stampi materie plastiche non è facile in quanto il settore richiede esperienza e tecnologia.
La scelta degli acciai dipende dalle forze in gioco, dalle caratteristiche del pezzo da stampare, dai materiali plastici e dai volumi produttivi.
Ecco perché è fondamentale stabilire col cliente un rapporto diretto in cui vengano chiariti gli obiettivi e le aspettative: in questo modo è possibile scegliere i giusti componenti per la costruzione degli stampi.
Chi si avvale di macchinari moderni, di centri di lavoro a più assi e di tecnologie recenti, può certamente beneficiare non solo di tempi più celeri nella realizzazione delle diverse lavorazioni, ma anche di una maggiore versatilità costruttiva, fornendo al committente un servizio più completo e dinamico.
Macchine a controllo numerico, centri di lavoro, frese, foratrici, saldatrici, rientrano tra le dotazioni che un’officina stampi dovrebbe avere.
Stampi e stampaggio: l’idea di M.G. Costruzione Stampi
Risulta sempre più frequente abbinare la costruzione stampi allo stampaggio di materie plastiche. Questa strada è stata intrapresa inizialmente da alcune imprese con l’idea di realizzare in loco delle prove di stampaggio in modo da poter subito intervenire nelle eventuali modifiche stampo, prima di consegnarlo al cliente finale.
Col tempo, questa impostazione operativa ha permesso a diverse aziende di allargare la loro clientela migliorando i servizi offerti, potendo proporsi sul mercato come un’azienda completa e in grado di fornire il prodotto finito, stampato e imballato, spesso già pronto alla vendita.
Sicuramente, questa visione ha contribuito a migliorare l’esperienza costruttiva di chi progetta e realizza stampi per materie plastiche.
M.G. Costruzione Stampi è tra le aziende del settore più rinomate dell’Emilia Romagna. Nata nel 1992 come impresa di costruzione stampi, ha scelto successivamente di intraprendere un ampliamento del parco macchine, non solo strutturandosi con un’officina moderna e all’avanguardia, ma implementando il reparto con alcune presse a iniezione in grado di stampare e poter così fornire al cliente il pezzo finito.
Sono anche altri i servizi che M.G. propone al cliente, dalla tampografia dei pezzi alla saldatura a ultrasuoni.
Se cerchi un partner affidabile e capace per realizzare i tuoi stampi, chiama M.G. Costruzione Stampi per fissare un incontro conoscitivo.