Cosa controllare quando si acquista un seggiolino auto usato

Un seggiolino auto usato consente ai genitori di risparmiare un po’ di denaro per l’acquisto di un prodotto destinato ad un utilizzo a breve termine. Ecco 10 consigli utili per acquistare in tutta sicurezza
Un seggiolino auto usato consente ai genitori di risparmiare un po’ di denaro per l’acquisto di un prodotto destinato ad un utilizzo a breve termine. Lo stesso discorso vale per molti altri prodotti legati alla prima infanzia, come ad esempio il passeggino. Tuttavia, per essere certi di ricevere un prodotto di qualità occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti. Ecco quindi 10 consigli utili per acquistare in tutta sicurezza
Acquistare solo da familiari o amici stretti
Il primo consiglio non può che essere quello di acquistare il seggiolino soltanto da persone a cui affidereste la vita di vostro figlio, come un familiare o un caro amico.
Il motivo è molto semplice: solo così si può essere certi della sua storia.
Un seggiolino usato potrebbe essere stato coinvolto in un incidente e il danno potrebbe non essere visibile.
Confrontare i prezzi
Acquistare un seggiolino auto usato conviene soltanto se non è possibile acquistarne uno nuovo allo stesso (o quasi) prezzo.
Scandagliate a fondo il mercato per trovare l’offerta giusta per le vostre tasche.
Controllare la marca del seggiolino
Prima di procedere all’acquisto, verificate l’affidabilità dell’azienda produttrice del seggiolino auto usato che avete scelto.
Se non si tratta di un marchio ben noto, lasciate perdere: ci sono in circolazione molti modelli contraffatti.
Controllare l’etichetta di approvazione ECE
L’etichetta arancione ECE R44 garantisce che i seggiolini auto siano omologati nel rispetto di requisiti minimi di sicurezza stabiliti appunto dalla normativa europea ECE R44.
L’etichetta di omologazione può indicare, in alternativa, che il seggiolino è stato omologato conformemente ai nuovi standard di sicurezza i-Size (UN R129) che garantiscono prestazioni ancora migliori in tema di sicurezza.
Verificare che il seggiolino sia adatto al bambino
La normativa europea ECE R44 classifica le tipologie di seggiolini in base al peso del bambino, suddividendoli in 5 gruppi:
- Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg
- Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg
- Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg
- Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg
- Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.
Controllate che il seggiolino usato che state per acquistare sia del gruppo adatto a vostro figlio.
Controllare che il sedile si adatti all’auto
Alcuni produttori di seggiolini per bambini hanno liste o motori di ricerca per stabilire se un determinato modello è compatibile all’auto del potenziale acquirente.
Verificate dunque quale modello di seggiolino si adatta alla vostra auto prima di acquistarne uno usato.
Controllare che il seggiolino usato sia ancora sul mercato
Se il seggiolino usato individuato come potenziale acquisto è ancora attualmente disponibile sul mercato, ci si può recare in negozio per vedere come è fatto il prodotto nuovo di fabbrica.
Verificate dunque che il seggiolino usato sia dotato di tutte le parti presenti, oltre che delle istruzioni.
Ispezionare il seggiolino
Ispezionare a fondo il seggiolino usato prima dell’acquisto serve ad assicurarsi che non sia danneggiato: controllate che la plastica del sedile, la protezione in schiuma sotto le coperture e l’imbracatura siano in buone condizioni, senza segni, strappi o ammaccature.
Confrontare l’usato con un prodotto nuovo
Prima di procedere all’acquisto del seggiolino usato, valutate le alternative di prodotti nuovi che sareste disposti ad acquistare.
Se tra queste c’è un seggiolino più sicuro o maggiormente compatibile con il vostro veicolo, oppure più facile da montare, optate per il nuovo.
Controllare la scadenza
Non tutti lo sanno, ma anche i seggiolini auto hanno una data di scadenza (detta anche “vita utile del prodotto“).
Cercate dunque sul seggiolino o sul relativo manuale l’indicazione della data di scadenza, dato che dopo 5-6 anni le parti in plastica e gli altri materiali possono deteriorarsi, compromettendo la funzionalità del seggiolino.