Guida alla corretta accensione di una stufa a legna
Come accendere correttamente una stufa a legna? Ecco una comoda e pratica guida per non commettere errori pericolosi
Nonostante siano sempre più diffuse come alternativa al riscaldamento a gas, non tutti sanno come accendere la stufa a legna. Il procedimento è abbastanza semplice, tuttavia richiede alcuni accorgimenti per eseguire l’operazione in maniera sicura ed efficiente. Ecco come funziona l’accensione della stufa a legna, con alcune regole da considerare per farlo correttamente.
Come accendere una stufa a legna
Dopo aver acquistato una stufa a legna per il riscaldamento domestico bisogna installarla e leggere con attenzione il manuale di utilizzo. La prima accensione della stufa a legna potrebbe apparire un’operazione complessa, soprattutto per chi non ha mai usato questo tipo di impianto, tuttavia basta seguire alcuni suggerimenti utili per bruciare la legna senza problemi.
Innanzitutto bisogna acquistare la legna adatta, optando per un materiale di buona qualità e in grado di offrire un rendimento termico elevato, ad esempio la legna di faggio o quercia. In questi casi è importante tenere conto che la legna dolce è più semplice da accendere ma brucia più in fretta, mentre quella dura richiede più tempo per l’accensione ma garantisce una resa migliore.
Ad ogni modo, per l’accensione della stufa bisogna preparare 2 o 3 ciocchi di legna di dimensioni medio/grandi, una decina di ceppi più piccoli e dei materiali cosiddetti accendi fuoco, come le zollette o la diavolina. È opportuno dotarsi anche di guanti ignifughi, un attizzatoio per favorire la fiamma attraverso l’ossigeno e una pinza per spostare i ciocchi di legna in modo sicuro.
A questo punto bisogna caricare la legna all’interno della stufa, sistemando prima i pezzi più piccoli e aggiungendo dei rametti secchi o della carta di giornale, mettendo in cima i ciocchi di legna più grandi assicurandosi che rimangono degli spazi liberi per la circolazione dell’aria. Infine non rimane che accendere il fuoco partendo dalle zollette o dalla carta di giornale, utilizzando un accendigas o un fiammifero, chiudendo subito la camera di combustione.
Alcuni consigli utili per l’accensione della stufa a legna
Nell’accensione di una stufa a legna bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti, per evitare rischi per la sicurezza e ottenere rapidamente un fuoco ottimale per riscaldare l’ambiente. Ecco alcuni suggerimenti importanti:
- non usare liquidi infiammabili per accendere il fuoco;
- preferire prodotti accendi fuoco ecologici e atossici;
- controllare lo sviluppo del fuoco nei primi momenti dopo l’accensione;
- non muovere troppo la legna nei primi minuti;
- verificare l’apertura della canna fumaria e il tiraggio prima dell’accensione;
- accertarsi che il cassetto della cenere sia pulito prima delle accensioni successive;
- utilizzare solo legna e materiali secchi privi di sostanze chimiche;
- non caricare eccessivamente la stufa a legna;
- pulire regolarmente la camera di combustione dopo l’utilizzo;
- utilizzare una legna di qualità e adatta al tipo di stufa.
Come funziona la stufa a legna con accensione automatica
Alcuni modelli di stufa a legna dispongono della funzione di accensione automatica, un sistema molto utile e pratico per facilitare l’utilizzo dell’impianto di riscaldamento. Si tratta di modelli moderni di fascia alta, equipaggiati con un meccanismo elettronico che consente di accendere automaticamente la stufa e regolarne il funzionamento e lo spegnimento, con la possibilità di programmare la stufa a legna negli orari desiderati.
Nelle stufe a legna con accensione automatica basta caricare la camera di combustione e inserire il materiale accendi fuoco, ad esempio una cartuccia ceramica. Dopodiché bisogna soltanto premere il pulsante di accensione e la stufa provvederà da sola al fuoco, producendo la scintilla che darà inizio al fuoco e permetterà di usufruire di un gradevole tepore nell’ambiente domestico, senza cimentarsi con l’accensione manuale della stufa a legna.