Consigli utili per scegliere i teli copridivano

I teli copridivano solo la soluzione ideale per proteggere il divano da macchie, graffi e peli di animale. Ecco come sceglierne uno e come fare un corretto lavaggio
Per proteggere adeguatamente il vostro salotto, i teli copridivano sono una soluzione irrinunciabile, specialmente se si possiedono animali domestici, se in casa ci sono bambini piccoli o se abbiamo acquistato un divano usato non in perfette condizioni. Queste coperture consentono infatti di preservare il vostro divano, soprattutto quando è nuovo, prolungandone la durata.
Come scegliere i teli copridivano?
La scelta dei teli copridivano dipende naturalmente dal tipo di arredamento che contraddistingue la vostra area living. Una sala in stile moderno richiederà infatti una soluzione differente rispetto a un salotto dal mobilio antico, oppure da uno spazio arredato in stile etnico.
Copridivano per un salotto etnico
Se il vostro salotto si ispira alla cultura africana, ricca di colori e di contrasti, dovrete scegliere dei teli copridivano etnici. Ve ne sono in commercio di tantissime dimensioni e colori: rossi sgargianti, bellissimi arancioni, o ancora melange di tinte che richiamano i colori dei tramonti africani o della savana. La scelta è pressoché infinita, ma fondamentale sarà un abbinamento creato con gusto che stia bene con gli altri complementi d’arredo e con la vostra libreria fai da te.
Teli copridivano per uno spazio living moderno
Se avete scelto la modernità nel vostro spazio living, i teli copridivano dovranno essere pensati di conseguenza: via libera dunque alle tinte unite, dai colori accesi come giallo, verde, blu o arancio, magari in contrasto con quelli del mobilio, oppure colori neutri come marroni, grigi o neri in caso di mobili particolarmente colorati.
Teli copridivano: quale tipologia?
La scelta del copridivano passa anche dalla tipologia del divano che si possiede. Vi sono infatti i teli copridivano 3 posti, dotati di elastici, per i normali divani lineari, che consentono di coprire il vostro sofà completamente, senza lasciar fuori nulla, e che si fissano nella parte bassa. Allo stesso modo questo tipo di teli sono disponibili anche per i divani a 2 e a 4 posti.
Se invece avete un divano angolare la situazione si fa più complessa, in quanto trovare teli copridivano dotati di elastici di queste dimensioni è più difficile. In questi casi si possono allora utilizzare dei teli arredo copritutto, che si posizionano sul divano in modo da coprirlo senza dover essere fissati. Un’alternativa è utilizzare dei teli soltanto per le sedute, in modo da proteggerle e mantenerle pulite, a prova di scarpe di bambino o di peli animali. Naturalmente questo tipo di teli copridivano preservano il mobile in maniera minore, ma in caso di divani angolari sono più semplici da posizionare e da togliere in caso di lavaggio. Per divertirvi e avere una casa sempre al passo con i tempi, il copridivano è uno degli elementi d’arredo che potrete cambiare per decorare la casa per l’autunno e le altre stagioni o le occasioni speciali.
Lavare i teli copridivano
E’ sempre opportuno avere a disposizione più teli copridivano, in modo da poterli periodicamente lavare, almeno una volta a settimana, sostituendoli con altri puliti. Se acquistate i vostri teli copridivano direttamente da un mercante di stoffe ricordatevi di far loro l’orlo, altrimenti in fase di lavaggio rischierete lo sfilacciamento. Se invece prendete dei teli copridivano già fatti il problema non si presenterà, in quanto sono già pronti all’uso. Tuttavia in fase di lavaggio è sempre bene non utilizzare acqua troppo calda, onde evitare il rischio di restringimento della stoffa, con successivo rischio che il telo non abbia più la misura adeguata a coprire il vostro divano.