Computer da gaming: consigli utili per l'acquisto e prezzi

Se sei alla ricerca di un computer da gaming, ma non sai come muoverti. Ecco tutte le informazioni utili per un acquisto sicuro e consapevole.
Nonostante la diffusione del gaming mobile, attuato con tablet o smartphone, e delle tradizionali console da gioco, il computer rimane la piattaforma prediletta per gli amanti dei videogiochi.
Tale fatto può essere spiegato con la possibilità di poter aggiornare il pc da scrivania aggiungendo componenti sempre più sofisticati, che consentono di assemblare computer da gaming ideali in grado di supportare anche i giochi più estremi (un pc normale potrebbe essere troppo lento per garantire un’esperienza di gioco soddisfacente).
Prima di acquistare un computer gaming, tuttavia, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali; primo fra tutti lo spazio a disposizione per la postazione di gioco.
Se, infatti, non si dispone di una scrivania ampia o di una zona preposta di grandi dimensioni, è importante valutare con attenzione quali componenti comprare. Assai rilevante è la scelta del monitor, che deve restituire una buona qualità dell’immagine e deve adattarsi alla scheda video ed al processore prescelti.
Per quanto riguarda, invece, il raffreddamento del pc da gaming possono essere utilizzate soluzioni ad aria, che sono solitamente economiche e necessitano di una manutenzione poco impegnativa, ma che risultano poco performanti e sono consigliate a coloro che giocano a frequenze stock, le quali mantengono invariati i parametri del computer.
Assai diffusi sono anche i sistemi di raffreddamento a liquido, i quali, tuttavia, sono più difficili da gestire e richiedono un intervento di manutenzione sull’intera macchina, ma che, allo stesso tempo, garantiscono migliori prestazioni, soprattutto in caso di overclock, ovvero una pratica che permette di aumentare la frequenza del processore, migliorando le prestazioni del computer. Ma un computer da gaming quanto costa? Cerchiamo di rispondere a questa domanda.
Computer da gaming prezzo
Quando si vuole acquistare un computer da gaming è molto importante tenere in considerazione le tipologie di giochi che si prediligono, poiché alcuni necessitano di molte risorse, mentre altri possono funzionare molto bene anche con un pc da gaming economico. In realtà molto dipende dai gusti, in quanto c’è chi è ossessionato dall’effetto 3D e chi, invece, non ha molte pretese. Le opportunità messe a disposizione dal mercato sono innumerevoli ed adatte ad ogni tipo di budget: è possibile, infatti trovare pc da gaming da 500 euro, come da 3.000.
Per chi non è un gamer professionista e non ha troppe necessità in merito alle impostazioni grafiche, è possibile acquistare un pc da gaming a 200 euro, o poco più. Di norma, per avere un buon rapporto prestazioni-prezzo è bene provvedere all’acquisto di un computer pre-assemblato, mentre se si hanno maggiori disponibilità economiche è preferibile assemblare i singoli componenti, al fine di ottenere una macchina personalizzata.
Come acquistare un computer da gaming economico?
Per acquistare un computer da gaming economico è possibile approfittare di ricorrenze particolari legate al mondo dello shopping, ovvero il Black Friday ed il Cyber Monday, in occasione delle quali vengono attuati sconti considerevoli ed offerte vantaggiose.
Del resto, è bene tenere in considerazione che a far lievitare i costi non sono solo i monitor, i processori e gli hard disk, ma anche i componenti spesso sottovalutati, come gli alimentatori, che sono fondamentali per garantire l’efficienza delle macchine da gaming, e le periferiche, soprattutto la tastiera, il mouse e le cuffie.
Dunque, quando si deve procedere all’acquisto di un pc specifico per il gioco è consigliato tenere da parte almeno 200 euro del budget prefissato per queste parti fondamentali del computer, in modo da garantire il corretto funzionamento della macchina.
E siccome un appassionato di gaming tende a passare ore davanti al pc a giocare, è bene inserire nel budget complessivo un elemento che non è esattamente una componente della macchina, ma comunque un accessorio fondamentale: la sedia da gaming.